levare, fermentare. bibbia volgar ., viii-140: si riposò uno poco
di vari alimenti. pietro ispano volgar ., 3-54: poi togli polvere di
-diffusione, divulgazione. guido delle colonne volgar ., 6-1 (148): per
. attestazione, prova. leggenda aurea volgar ., 970: a manifestamento del miracolo
a gesù cristo). bibbia volgar ., x-426: acciò che lo provamento
riferimento alla divinità. s. bonaventura volgar ., 121: la fonte di tutta
sua credenza / àbine retenenza. panfilo volgar ., xxviii-198: questa
vostra voi mai non manifestiate. capellano volgar ., i-331: un cavaliere,
io ti mando. s. agostino volgar ., 1-3-52: così manifestarono se
manifestarono de'congiurati. benvenuto da imola volgar ., ii-191: lo servo per
nimico e tradito il suo signore. floro volgar ., 169: ella fu innocente
tu mi farai degno. leggenda aurea volgar ., 847: nazario dopo il
fu manifesto a li occhi mei! capellano volgar ., i-355: questa carta,
comparire; rendersi visibile. diatessaron volgar ., 365: si manifestò anche gesù
mare di tiberiadis. s. bonaventura volgar ., 1-251: lavò le sue
-indicare, additare. bibbia volgar ., viii-242: egli istarà atteso,
, predicativo). s. bernardo volgar ., 9-19: così come per le
evidente, farsi esplicito. # diatessaron volgar ., 308: né per suo peccato
fratelli iacob ed isaù si manifesta. catone volgar ., 1-97: nón pensare ch'
li tempi si manifestano. s. bonaventura volgar ., 1-51: compiuti li otto
la nostra salute. buonaccorso da montemagno volgar ., xxxi-165: il mio campicello lavorato
; accadere, capitare. crescenzi volgar ., 1-2: per cotali segni.
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 23-20: il parlare
avere lo detto manifestatóre. s. bernardo volgar ., ii-45: sono stato manifestatóre
dichiarazione, esposizione. guido delle colonne volgar ., 2-2 (34): poiché
virtù de'meriti? s. agostino volgar ., 1-7-34: non è che
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 8-48: per lo
io dentro avampi. s. gregorio magno volgar ., 4-66: quello che nella
piena di dolore. buonaccorso da montemagno volgar ., xxxi-144: manifesto è..
(la voce). leggenda aurea volgar ., 1137: i maggiorenti nel palazzo
un'ombra e guardò fiso. bibbia volgar ., i-37: se tu bene farai
manifestissimo a tutti. s. agostino volgar ., 1-9-257: saranno manifeste eziandio
uno all'altro di noi. esopo volgar ., 4-46: vedendosi il lione in
isveg- ghievole sonno sono addormentati. crescenzi volgar ., 5-20: il pero è
, notorio. benvenuto da imola volgar ., ii-421: questo eliogabalo fece
manifesta meritrice. girone il cortese volgar ., 278: ettor gli rende cortese
piazza notoria e manifesta. giuseppe flavio volgar ., i-193: non era il
manifesto e libero della gente. albertano volgar ., 1-4: l'uomo che
consiglio tanto manifesto s. bonaventura volgar ., 1-57: cotali revelazioni non
, senza desinenza. valerio massimo volgar ., i-408: quello giovane manifesto
rappresentano tua vision fa manifesta. bibbia volgar ., x-306: io ti tuttavia,
lettere, messe alla stampa, indirizbibbia volgar ., i-544: non odiare nel cuore
e ad altri prìncipi cristiani. orvieto volgar ., xxi-778: acceso fue in manifesto
quali oggi chiamiamo saccardi o saccomanni. livio volgar ., 4-35: i suoi manipulari
di paglia legati alle aste. bibbia volgar ., i-190: udite lo sogno mio
comuni. s. gregorio magno volgar ., 4-152: che manipuli d'anime
. 2. veterinario. crescenzi volgar ., 9-1: quando questi scaglioni nascono
porte e le divelle da'gangari. bibbia volgar ., iii-68: prima internazionale
] si riscattavano dalla mannaia e cicerone volgar ., 1-523: quelli frusti, cioè
manerétta, mannarétta, mannerétta. palladio volgar ., 1-41: i ferramenti che bisognano