non si partì. s. agostino volgar ., 1-4-30: or che..
mediatori della nostra essenza. s. agostino volgar ., 1-4- 133: quello
e per avvocata. s. bonaventura volgar ., 4-92: tu [vergine maria
circa li santi. s. agostino volgar ., 1-4-143: nella sua incarna
, non cortesi, ma prodighe. ovidio volgar ., 2-45: egli m'insegnoe
leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar ., xxi-1190: o servo di
per tua medica e avocata. salveregina volgar ., 61: non solamente tu se'
erba, n. 1. palladio volgar ., 10-7: fenderemo di prima la
ant. medicinale. guido delle colonne volgar ., 3-2 (76): poco
alla bestia o no. storia nerbonese volgar ., 138: misse tutti i pedoni
da medico. s. girolamo volgar . [tommaseo]: in quella parte
periodo di cura. guido delle colonne volgar ., 17-1 (331): per
terreno; bonifica, risanamento. crescenzi volgar ., 2-17: se la terra è
grande tormento. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-2-57: non solamente [cristo
stillare una acqua. s. bernardino volgar ., 3-72: se tu hai voglia
soave! -rifl. livio volgar ., 3-101: perché ivi non era
la professione di veterinario. palladio volgar ., 1-28: delle pipite e dell'
). - anche assol. crescenzi volgar ., 6-66: il sugo della quale
la potatura o l'innesto. palladio volgar ., 3-8: come le viti e
arbori si medicano coll'urina. crescenzi volgar ., 5-21: se da'vermi
; liberarlo dalle erbe infestanti. crescenzi volgar ., 2-17: alcuni campi, in
o di determinate operazioni. palladio volgar ., 9-9: se l'acqua è
. -imbalsamare. s. agostino volgar ., 1-8-63: però che [il
è feruto: deiatel medecare. ovidio volgar ., 5-16: imparate a essere
davano sollazzi alla sorda mente. cicerone volgar ., 2-50: ella [la filosofia
scaccia e'timori. s. girolamo volgar . [tommaseo]: ma che fo
. -per metonimia. esopo volgar ., 3-122: allora il leone con
indarno aopera le medichevoli arti. ovidio volgar ., 3-2: priego te febo trovatore
dell'aiuto medichevole. guido delle colonne volgar ., 1-1 (9): di
medicine che le inforzano. trattato di falconeria volgar ., i-1-106: anco a questo
'medicina del cuore'. s. bernardo volgar ., n-60: se 'l vizio
la troverà? s. gregorio magno volgar ., 130: in ogni luogo troviamo
nostra e sua rovina. leggenda aurea volgar ., 161: il terzo nome è
delle malattie; medicamentoso. plutarco volgar ., 64: quando venne l'ora
si sente al primo gusto amaro. palladio volgar ., 2-17: quel mele diventa
infermi, non sono peccato. crescenzi volgar ., 4-1: le foglie della
vantaggio della salute. palladio volgar ., 3-42: è buono [quel
occhio da clinico. s. agostino volgar ., 1-2-208: giudicandoli medicinalmente,
anche al figur. marsilio da padova volgar ., ii-26-19: di violente morte
crescenti volgar ., 11-43: ogni generazion di buone
è utile avervi. marsilio da padova volgar ., ii-9-13: medicinare o guarire le
virtù per cui mi discoloro. seneca volgar ., 3-86: la diceria e '1
agg. ant. medicamentoso. palladio volgar ., 3-42: alcuni l'orbacche della
umile e non for veritade. catone volgar ., xxviii-191: tu comete lo secreto
, e uno spezieri. iacopo da cessole volgar ., 93: per li ferruzzi
[del corpo luminoso]. albertano volgar ., ii-95: la mediocrità nelle ricchezze
possa avere. s. bonaventura volgar ., 2-60: o cuore di te
-sostant. s. bernardo volgar ., 6-25: stanno [gli angeli
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 20-1: la divina
più è meditata. s. bonaventura volgar ., 1-176: quello che tu puoi