sotto la chiesa di roma. capellano volgar ., i-369: colui che ama,
si legò con molta gente. capellano volgar ., i-375: se la femmina si
vangoe e potoe e legoe. palladio volgar ., 3-11: quelle viti si
legato colui che voi legherete. bibbia volgar ., ix-104: qualunque voi legherete
vincolo matrimoniale; sposato. bibbia volgar ., x-107: se tu sei legato
uno ambasciatore con grande balia. livio volgar ., 3-346: vennero da orico legati
poi la legatura della gola. palladio volgar ., 1-6: la legatura si
simil. e al figur. bibbia volgar ., vi-187: la bellezza della vita
salutevole. s. gregorio magno volgar ., 4-30: fratelli carissimi,.
in legatura o in colore. capellano volgar ., i-339: un cavaliere di brettagna
. in oreficeria, montatura. bibbia volgar ., vi-350: filo di grana torto
impedimento. s. agostino volgar ., 1-8-150: se la sua legagióne
; seguito di un legato. bibbia volgar ., i-167: mando ora la legazione
dante fosse desso. benvenuto da imola volgar ., i-181: allora lo prencipe
miei in ciascuna sua legge? livio volgar ., 1-38: ordinò romolo sue leggi
suntuarie, ecc.). floro volgar ., 147: per la legge iudiciaria
una propria denominazione). albertano volgar ., ii-103: la legge e le
vera cittade almen la torre. livio volgar ., 1-125: la legge è una
avere un medesimo autore). cicerone volgar ., 4 io7: spesse volte in
monte sinai a ricevere la legge. bibbia volgar ., ix-504: onde se l'
della legge è la carità. vangeli volgar ., i-46: ogni maschio che
cristiano e io sono pagana. marco polo volgar ., 37 (45):
a li altri. vangelo di nicodemo volgar ., 13: noi abbiamo legge di
.). s. girolamo volgar . [tommaseo]: finisce [job
-figur. guido delle colonne volgar ., 19-1 (348): ella
leggi della giovanezza. guido delle colonne volgar ., 3-1 (58): prode
legge: osservarla, applicarla. bibbia volgar . [tommaseo]: li nostri sacerdoti
essere messo) al bando. livio volgar ., ii-1-325: diceva che appio tutto
a cui si appartiene. latini volgar ., 1-68: citade è uno assembramento
ad una legge. rainerio da perugia volgar ., v-67-156: voi vo confessate
confessate vivare a lege romana. livio volgar . [crusca]: voi vivrete
di altri santi. guido delle colonne volgar ., 10-1 (217):
, overo odano li leggenti. bibbia volgar ., viii-556: sia utile [questo
tutti i leggenti. s. agostino volgar ., 1-8-56: del quale [il
. ant. leggerezza. livio volgar . [tommaseo]: domandarono pace a'
né scheggi. s. giovanni crisostomo volgar . [tommaseo]: leggi..
di fuoco in leggerezza. leggenda aurea volgar ., 1600: lo 'ncenso hae in
, precipitazione, avventatezza. cicerone volgar ., 2-50: lecito è vedere alcuni
sia non avere imparato. guido delle colonne volgar ., 5-2 (125):
e della leggerezza sospicando. s. bernardo volgar ., i-147: la pigra volontà
lascivanza della carne. benvenuto da imola volgar ., ii-29: avendo assai conosciuto della
ogni luogo e da ogni persona. palladio volgar ., 11-12: puotesi far piantario
incostanza, volubilità. marsilio da padova volgar ., ii-v-6: vuole...
, dolcemente, delicatamente. palladio volgar ., 4-1: allo innestare bastano tre
bisogno che altri sostenesse lui. cicerone volgar ., 4-100: la quale [fellonia
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 16-26: secondo
nelle dure e più gravanti. crescenzi volgar ., 9-6: a costumare il
e i movimenti de'membri soavi. crescenzi volgar ., 2-28: in quel
anche: puro, limpido. crescenzi volgar ., 1-4: quella [acqua]
dolce, facile a lavorarsi. crescenzi volgar ., 5-31: ottimi gli abeti sono