con generosità e munificenza. giuseppe flavio volgar ., i-213: usò loro anche una
le donò loro. buonaccorso da montemagno volgar ., xxxi-155: colui in verità ch'
ampio e solenne. s. bernardo volgar ., 10-23: aperse liberalemente le sue
-con impegno, con devozione. livio volgar ., 1-78: usava dinanzi al re
difficoltà, facilmente. s. bernardo volgar ., 10-47: non potè francesco ponere
, decorosamente, signorilmente. livio volgar ., ii-1-310: appio, io ho
-saggiamente. 5. agostino volgar ., 1-3-32: quanto più liberamente
prontamente, senza indugio. leggenda aurea volgar ., 862: ebbero comandamento che
rale; liberazione. abate isaac volgar ., 1-101: per queste tentazioni acquista
umilità e cuore contrito. s. agostino volgar ., 1-3-46: libero [bacco
suo sono liberati. guido delle colonne volgar ., 5-2 (130): così
a'peregrini perfetto andamento. valerio massimo volgar ., i-444: disse [temistocle
dalla coercizione. bibbia volgar ., vi-495: sì come li uccelli
difendente e liberante. s. agostino volgar ., 1-6-13: la liberante grazia
salvatore, redentore. s. agostino volgar ., 1-7-245: vedendo il diavolo essere
el male degli occhi cisposi. crescenzi volgar ., 3-8: con rose mischiata,
una persona). guido delle colonne volgar . [tommaseo]: ebbe [ettore
diluire, stemperare. crescenzi volgar ., 9-32: prendasi...
la particella pronom. s. anseimo volgar ., xxi-664: per continuo amor di
gli entrò per i pori. crescenzi volgar ., 9-22: in quest'acqua si
. -non digerito. crescenzi volgar ., 9-57: se 'l cavallo,
, speditamente. s. gregorio magno volgar . [crusca]: quasi come acqua
esplicitamente, chiaramente; indubbiamente. albertano volgar ., ii-166: parte...
9. ant. liquefare. albertano volgar ., ii-96: il sole, in
grado di umidità. s. agostino volgar ., 1-3-107: libero e cerere soprappongono
umidità. serapione volgar ., 1-21: il loro costringimento e
debole per la loro liquiditade. crescenzi volgar ., 5-13: il liquore è freddo
è più leggiere a digestire. esopo volgar ., 4-91: trovò
liquido e corrente pevere nero. crescenzi volgar ., 9-97: torrai sinopia liquida
-ant. tenero, morbido. palladio volgar ., 3-19: ogni frutto colla corteccia
compatto (un terreno). palladio volgar ., 2-13: il suolo, ovvero
incandescente. 5. gregorio magno volgar . [crusca]: che già niente
epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar ., xxxvi-265: nato da'fonti
suono, ecc.). palladio volgar ., 1-3: la sanità dell'aere
voce liquida. 5. girolamo volgar . [tommaseo]: con la liquida
-onesto, retto. valerio massimo volgar ., i-438: quella cosa parea fatta
.. li cadde in mano. giustino volgar ., 335: e1 suo cibo
-liquore rigido: ghiaccio. epigrammi latini volgar ., xxxvi-249: carri or i buoi
flusso, scorrimento, effusione. cassiano volgar ., vii-4 (80): chi
e il licore alli purgantisi. palladio volgar ., 3-29: fassi un liquor di
pranzo. -vino. crescenzi volgar ., 4-41: è anche ottimo modo
-sugo di un frutto. crescenzi volgar ., 5-13: le melagrane sono di
che costituiscono tali materiali. crescenzi volgar ., 2-5: quello che poi si
strofinamento, carezza. crescenzi volgar ., 9-4: faccialo diventar mansueto [
estens.: ornamento. bibbia volgar ., vi-597: adornasti te d'unguento
e li tuoi ornamenti vari. ovidio volgar ., 5-33: ma poi non è
discorrevole collo del crestuto serpente. ovidio volgar ., 40: tu solevi lisciare
fatto toro, tu temi. esopo volgar ., 4-48: uno signore, avendo
pacefico stato della lisciata donna. ovidio volgar ., 5-32: anche gioerà ad alcuno
parete montagnosa). crescenzi volgar ., 5-35: le sue foglie [