. -sostant. s. agostino volgar ., 1-9-56: perché molti sono indi
, e fatti contadini di firenze. seneca volgar ., 2- 100: uno nobile
con loro n'andò in milano. seneca volgar ., 2-100: il servo lo
religiosa, ecc.). bibbia volgar ., i-283: ritornò moisè al signore
tuo; e non liberasti loro. livio volgar ., 1-108: fu chiamato bruto
venia a pericolo di morte. esopo volgar ., 5-102: quando lo bone vide
liberava i trafitti. s. bonaventura volgar ., 3-177: quando francesco fu liberato
vesti- menta nuove molto belle. crescenzi volgar ., 3-16: l'orzo..
figli di dio; redimere. diatessaron volgar ., 306: e 'l servo non
era muto e sordo. leggenda aurea volgar ., 552: le femmine ingombrate
da fastidi e preoccupazioni). cicerone volgar ., 4-98: disgombra [catilina]
cuore e di corpo. leggenda aurea volgar ., 1507: or da ch'io
23. purificare, ripulire. crescenzi volgar ., 4-40: da sapere è che
anche sostant. s. agostino volgar ., 1-5-259: mostrando quello che
); emancipazione. seneca volgar ., 2-102: addimandai la liberazione,
. liscivia; ranno. palladio volgar ., 2-17: se vuogli fare diventare
, sempre pecca mortalmente. leggenda aurea volgar ., 607: le letane si
i superbi è sempre lite. bibbia volgar ., i-72: disse...
. litigioso. 5. girolamo volgar . [tommaseo]: non percussore ma
, contesa. guido delle colonne volgar ., 6-1 (144): tra
, e tempo non fu. capellano volgar ., i-241: la savia donna,
-litigioso, attaccabrighe. crescenzi volgar ., 1-12: appresso dee procurare che
a te, noi fare altrui. albertano volgar ., ii-37: l'uomo litigatore
. 5. giovanni crisostomo volgar . [tommaseo]: con queste
2. controversia giudiziaria. livio volgar ., 1-398: la pestilenza che venne
.. litigioso né avaro. albertano volgar ., ii-37: terribile è nella sua
. ant. litigioso. giustino volgar ., 502: quella gente àe ingegno
una lite giudiziaria. marsilio da padova volgar ., ii-v-8: né elli né altri
militari o religiose. cicerone volgar ., 1-523: sia ogni tuo berroviere
docezza, anzi della tua. livio volgar ., 1-38: ordi / iò romolo
per prenderne gli auspici. livio volgar ., 1-52: l'indovino si volse
quale fu chiamata lituo. valerio massimo volgar ., i-100: arsa la sacristia del
occhione. trattato di falconeria volgar ., i-1-95: fallo [il falcone
campi, vigna e closura. latini volgar ., i-90: cesare, cesare,
dura sempre a buona pace. livio volgar . [tommaseo]: sia legato e
, ruvi- stico. crescenzi volgar ., 6-56: l'umulo, cioè
l'ecchimosi stessa. 5. bernardo volgar ., 9-21: ovvero battuto e sferzato
invidia, rancore. iacopo da cessole volgar ., 1-30: per odio e per
, dalla stizza. s. agostino volgar ., 1-3-221: spiriti cupidissimi di nuocere
vennero a casa del medico. crescenzi volgar ., 6-24: contra il lividore,
dalla vostra presenza. 5. agostino volgar ., 4-113: 'la carità amorosa di
uso pleonastico. s. gregorio magno volgar ., 3-38: il male di lazzaro
volar pareggia. vita di frate ginepro volgar ., 1-297: il tale fu
da strato [s. gregorio magno volgar .], 4-33: iddio che senza
determinato spazio. 5. bernardo volgar ., 10-40: la quinta cosa da
nell'italia centro-meridionale). livio volgar ., 4-212: questi due censori che
: metafora. marsilio da padova volgar ., ii-26-13: questa è figurativa
/ ch'umana laude è vana. bibbia volgar ., x-173: sì come
che sarebbe stato vinto. cassiano volgar ., xvi-3 (193): è