direzione rettilinea; linearmente. palladio volgar ., 4-14: di questo mese verso
ant. lineare. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: il sole,
-di animali. s. agostino volgar ., 1-7-148: non solamente l'animo
provvisori; abbozzato. 5. agostino volgar ., 1-9-188: nella quale ragione seminata
fatto di lino. bibbia volgar ., ix-267: uno giovine seguitavalo,
a carico delle linfoghiandole. s. girolamo volgar . [tommaseo]: li serpenti e
. -anche: nazionalità. bibbia volgar ., ix-599: in quello tempo erano
poi nella torre di babele. bibbia volgar ., i-64: andiamo e confondiamo quivi
dono delle lingue: glossolalia. bibbia volgar ., x-136: le lingue si sono
e modi. s. gregorio magno volgar ., 4-70: aveva la lingua
canina o ericina: cinoglossa. crescenzi volgar ., 6-91: la piantaggine, la
voi mi vedite. s. bernardo volgar ., 8-33: io piena di tanta
diffamarlo, screditarlo. s. agostino volgar ., 1-1-9: non potrebbono oggi menare
possa domare la lingua sua. bibbia volgar ., x-411: se alcuno si pensa
: peccare in parole. bibbia volgar ., v-250: guarderò le mie vie
pecchi nella mia lingua. s. girolamo volgar . [tommaseo]: guarda e
24. prov. codone volgar ., 4-104: se la lingua della
che 'l nimico pianta. marsilio da padova volgar ., i-vm-3: si è [
- anche sostant. bibbia volgar ., v-737: meglio è sedersi nel
grande con esso la femina linguarda. albertano volgar ., ii-29: sì lo ristringi
, pettegolo. s. bernardo volgar . [tommaseo]: la vergine linguatica
non essere linguato. bibbia volgar ., vi-199: terribile nella città
è da dubitare ed è odiato. bibbia volgar ., v-574: in terra non
non si drizzarà l'uomo linguoso. capellano volgar ., 1-395: ogni femmina si
è linguto ama le bugie. esopo volgar ., 6-23: non è solo brutto
strofinare. s. bernardo volgar . [tommaseo]: in terra di
agg. ant. unto. bibbia volgar ., i-462: quando tu offerirai sacrificio
: il fino è un'erba. bibbia volgar ., i-303: lo fino.
avea già le foglie germinate. crescenzi volgar ., 3-15: il fino desidera
calze line e lane. crescenzi volgar ., 2-23: acciocché la creta
tivata in toscana. crescenzi volgar ., 4-4: sono ancora altre maniere
legione formata da sanniti. livio volgar ., 2-454: quando tutti i principi
lenzuolo, asciugatoio di lino. bibbia volgar . [tommaseo]: trassesi le vestimenta
cinse dinanzi. 5. gregorio magno volgar ., 4-38: diede con le sue
i piedi / lavar. giuseppe flavio volgar ., i-222: davano loro una ascia
santo sudario. 5. gregorio magno volgar ., 136: venne simone pietro.
di lino. s. gregorio magno volgar . [crusca]: per lo linteo
. piccola imbarcazione da traghetto. livio volgar ., 3-41: i pedoni aveano già
certe barchette chiamate lintri. valerio massimo volgar ., i-131: andando al mare
, spregia la città. marco polo volgar ., 105 (148): poscia
strata [s. gregorio magno volgar .], 31-19: il liocorno è
tanto com'ella è pregna. marco polo volgar ., 168 (240):
fa l'uomo colla femina. crescenzi volgar ., 10-34: i liofanti si
. alquanto cisposo. pietro ispano volgar ., 3-66: alli occhi lipattosi:
: secrezione cisposa. ippocrate volgar ., 16: saranno guerci e abondaranno
guerci e abondaranno di lippitùdine. cicerone volgar ., 2-136: più tosto el subito
parea maestro. s. giovanni crisostomo volgar ., 2-70: questo è in verità
e fare capo. guido delle colonne volgar ., 1-2 (20): quivi
città mediterranea, assai notabile. palladio volgar ., 1-6: ne'luoghi caldi e
opera in una regione interna. livio volgar ., 3-85: dipoi cresciuta la fama