allor sospirai verso 'l mio fine. seneca volgar ., 3-85: se le immagini
insegne appariero, e diverse. apocalisse volgar ., 1-22: viddi un'altra insegna
rifiutarsi di combattere, disertare. livio volgar ., 2-17: chiunque abbandona le insegne
remase leprosa. s. gregorio magno volgar ., 3-220: un leproso..
imbrattare, insozzare. esopo volgar ., 5-30: se non fosse ch'
, io t'ucciderei. egidio romano volgar ., ii-2-11: lerciansi ei panni laidamente
. contaminare moralmente, corrompere. albertano volgar ., ii-121: dal cuore vengono i
. rifl. contaminarsi moralmente. albertano volgar ., ii-124: di peccato si lercia
al figur. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: per ciò le
, ch'el suolo fee lerzo. esopo volgar ., 3-109: io uso la
. ervo, mochi. crescenzi volgar ., 2-28: palladio comanda che si
l'occhio onde il perdé. bibbia volgar ., ii-281: piglierai una lesina (
ti serva sempre mai. marco polo volgar ., 28: quello calzolaio era buono
ne vidde. vita di frate ginepro volgar ., 1-282: porta con seco una
senza alcuna lesione di corpo. bibbia volgar ., viii-60: comandò che fosse tratto
friggere con cipolla tritata minuto. crescenzi volgar ., 3-16: lessasi l'orzo prima
delle cose medicinali chiamano apozzima. serapione volgar ., 1-29: dicesi che la
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], i-5: noi veggiamo
; concimare, ingrassare. crescenzi volgar ., 1-12: procuri [il contadino
concimato, ingrassato. crescenzi volgar ., 6-27: il cardo si semina
un monte di letame. s. agostino volgar ., 1-7-142: li campi s'
o scorrevole: liquame. palladio volgar ., 1-ii-14: anzi che ella [
superiore di una concimaia. crescenzi volgar ., 2-13: tutti gli ottimi maturamenti
escremento, sterco di animali. palladio volgar ., n-8: sei libbre di letame
moggio di cenere basta. crescenzi volgar ., 1-225: pongasi sopra la terra
non sono onorate. s. gregorio magno volgar ., 3-60: stava occulta nel
letame la viltà della povertà. cassiano volgar ., 1-93: oscuri e fetenti
. disus. concimazione. crescenzi volgar ., 2-6: imperciò è mestiere che
col letame, concimare. palladio volgar ., 10-13: vuoisi [il timo
innacquare tanto che sia cresciuto. crescenzi volgar ., 9-66: il loro sterco
terre umide. -sostant. palladio volgar ., 1-6: nello letaminare degli arbori
disus. concimato. palladio volgar ., 4-16: di questo mese si
, umida e ben lavorata. crescenzi volgar ., 6-14: la bietola desidera la
. disus. concimazione. crescenzi volgar ., 2-13: una letaminatura di letame
. disus. concimazione. crescenzi volgar ., 4-10: la vecchia e antica
di letame; concimato. cassiano volgar ., 1-2 (3): poi
, malattia del sonno. boezio volgar . [tommaseo]: letargia è un'
uno scordamento e sonno spisso. crescenzi volgar ., 5-35: vale la decozion dell'
agevolissimo a guarire i letargici. crescenzi volgar ., 6-1 io: sana [
di oblio. s. agostino volgar ., 1-4-169: nelli campi elisi mandate
hanno letificata l'anima mia. albertano volgar ., ii-59: farannosi gli figliuoli savi
. -entusiasmo popolare. giuseppe flavio volgar ., i-406: poi che tito ebbe
anche di una comunità. bibbia volgar ., iv-605: tutti con una voce
hai fatto virilmente. s. bernardo volgar ., 8-10: voi m'avete
frutti, i vantaggi. bibbia volgar . [tommaseo]: questo mi pare
tripudiare. 5. agostino volgar ., 2-31: allegratevi in dio e
una circostanza). s. girolamo volgar . [tommaseo]: l'uno governa
leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar ., xxi-1208: con grande tenerezza e
grande d'intendimento. s. agostino volgar ., 1-7-24: ora, perché
-anche: interpretazione. s. bonaventura volgar ., 41: 'pater ',