diligente investigazione. marsilio da padova volgar ., i-iv-4: di tutte le quali
indagare, investigare. seneca volgar ., 3-254: tre sono le parti
. ant. chiedere. esopo volgar ., 6-137: uno omo, avendolo
senza posa. s. girolamo volgar . [tommaseo]: guardianci ancora
commuovere o molestare. vita di frate ginepro volgar .,
tu muori sanza colpa. s. bonaventura volgar ., 126: chi sarà quell'
sovra la morte imagine avvenente. seneca volgar ., 2-76: uno giovane.
de'lamentatori di lor parte. bibbia volgar ., x-484: questi son mormoratori e
2. sf. prefica. bibbia volgar ., vii-57: contemplate e chiamate le
e li nostri occhi menino lacrime. vangeli volgar ., i-36: vegendo gesù nella
, poi voi tanto decede. bibbia volgar ., ii-81: insino a qui
funebre: lamento funebre. bibbia volgar ., vii-372: erano ivi [nel
del venerdì santo). bibbia volgar ., vii-279: * alef \ (
protesta; lamentarsi. vangelo di nicodemo volgar ., 33: ragunoronsi tutti i
disio non ti seguiti ognora. esopo volgar ., 4-61: messere lo dottore
lamentosamente. guido delle colonne volgar ., 26-1 (418): onde
che desta pietà; compassionevolmente. cassiano volgar ., ii-13 (26): ricevendo
mai vergogna non averai. leggenda aurea volgar ., 870: gli si gittò a'
sibilo, rimbombo. guido delle colonne volgar ., 11-1 (225): il
strata [s. gregorio magno volgar .], 29-15: il 'mare'si
infino al lamento della penitenza. vangeli volgar ., 16: la voce del
fare compassione. s. agostino volgar ., 1-2-74: niuna cosa fu di
gli era istato tolto. s. agostino volgar ., 3-63: innanzi a'piedi
emettendo gemiti. s. girolamo volgar . [tommaseo]: il quale lungo
preoccupazioni; doloroso, tormentoso. seneca volgar ., 3-203: il savio scevera l'
quanto necessità il costrigne. s. agostino volgar ., 1-4-27: li uomini risplendono
sì gli straccia e divoragli. bibbia volgar ., vi-506: verranno incontro li demoni
piccoli. libro delle lamentazioni di geremia volgar ., 24: le lamie dinudarono
chiare suo biltà si stende. eneide volgar ., 126: io hoe quattordici lammie
molto sottile; lamiera. bibbia volgar ., vi-530: or farà lo fabbro
superficie non metallica intagliata. bibbia volgar ., i-451: feceno la lamina della
con più chiara lampa. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: ancora quelli
che risplendeva come una lampana. apocalisse volgar ., 1-19: dinanzi alla sedia ardeano
anche: la cometa stessa. bibbia volgar ., i-80: quando il sole era
al figur. s. gregorio magno volgar ., 4-250: le lampade delle
; scintilla, favilla. bibbia volgar ., v-138: della sua bocca procederanno
. lingua di fuoco. bibbia volgar . [tommaseo]: dalla sua bocca
entriate alle nozze con lui. capellano volgar ., i-419: le vanità del
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 10-30: ben vedemo
guardavano solamente di fuori. s. girolamo volgar ., 1-23: quegli che buona
luminosa incandescente. 5. giovanni crisostomo volgar ., 1-2-63: faceva a loro
e fa verno. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: incomin- ciòe
cielo, l'atmosfera). livio volgar ., 3-82: subitamente cominciò a tuonare
pesce in tutta la rivera. bibbia volgar ., v-2: se volessi tenere l'
maestro lanaiuolo lana a filare. palladio volgar ., 8-4: voglionsi sceglier [
lana: lavorarla. s. girolamo volgar . [tommaseo]: appari a fare
, sottrargli i suoi averi. esopo volgar . [tommaseo]: non può di
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 14-53: ecco che
-anche: pugnale. bibbia volgar ., iii-418: gridavano con grandi voci
di buoi o di pecore. crescenzi volgar ., 9-17: si tagliano [le