diè per moglie. guglielmo di saint-thierry volgar ., xxi-673: ragionamento è una
scusare dell'inquisizioni. benvenuto da imola volgar ., ii-158: lo senato diliberoe
; disonestà. s. bonaventura volgar ., 3-165: proponendo il discorso
. e al figur. giustino volgar ., 185: la preda distribuì in
inricchendo i cavalieri. marsilio da padova volgar ., i-xvi-15: quello che..
al peccato conquidere. leggenda aurea volgar ., 1495: allora lo 'mpera-
, quanto per l'avarizia. bibbia volgar ., ii-371: solamente ho lasciato
intestino. - anche assol. crescenzi volgar ., 6-50: il fiengreco è caldo
bibbia volgar . [tommaseo]: ogni uomo che
balia di qualcuno. 5. bernardo volgar ., 11-30: perocché 'l cuore,
, possessioni e beni immobili. livio volgar ., ii-1-62: e però ch'egli
lassiva d'onni rea voglia. valerio massimo volgar ., i-465: essendo grave di
inchinevole a vizi delle lascivanze. cassiano volgar ., vii- 15 (86)
, darsi alla pazza gioia. seneca volgar ., 4-422: vedi gli uomini buoni
dissolutezza; lascivo. cicerone volgar ., 1-262: discorsa è la
generosa vergine. s. giovanni crisostomo volgar . [tommaseo]: quando io era
di vizio? -sostant. bibbia volgar ., viii-202: l'opera dello lasciviente
condotta). s. giovanni crisostomo volgar . [tommaseo]: non la
, licenzioso. s. girolamo volgar . [tommaseo]: secondo l'usanza
una disputa). s. girolamo volgar . [tommaseo]: fuggendo i fastidi
i sensi). s. bernardo volgar ., 3-64: s'essi [i
lor cosa o faccenda curavano. seneca volgar ., 3-160: dell'altre cose
spossare; esaurire. seneca volgar ., 3-149: tu ti sforzi di
azione blandamente purgativa. pietro ispano volgar ., 3-22: in prima si provochi
con sugo di rose lassative. crescenzi volgar ., 6-35: la scatapuzza è
, infiacchimento. abate isaac volgar ., 1-67: il riposo del corpo
al riposo della tua lassezza. seneca volgar ., 3-411: io andai [
in sul letto. s. agostino volgar ., 1-8-28: la rustichezza atterra
a malattia o a vecchiaia. cassiano volgar ., x-10 (132): per
desiderio sia compiuto. s. gregorio magno volgar ., 3-220: un leproso.
(o anche ideologica). seneca volgar ., 3-123: in quello partimento e
e conforta appetito. s. bernardo volgar ., 6-42: quivi non si leva
conviensi dipartir da tanto male ». bibbia volgar ., ii- 329: gli
/ di viver sì gravoso? bibbia volgar ., i-129: cosse a iacob la
età era pallido e lasso. seneca volgar ., 3-58: altro nome mi
ambiguo, equivoco. marsilio da padova volgar ., i-i-8: dichiarerò le soffi-
, peccato. s. girolamo volgar . [tommaseo]: epistola di santo
. ambiguità. marsilio da padova volgar ., i-1-8: dichiarerò le soffi-
, da dio. marsilio da padova volgar ., ii-v-4: tu nonn-avresti punto
lavoro a quel tempo. giuseppe flavio volgar ., i-116: lastricò egli agli
firenze è dentro tutta lastricata. crescenzi volgar ., 11-49: la stalla de'buoi
l'umore possa trascorrere. giuseppe flavio volgar ., ii-219: mentre che correva su
gelatini. -figur. cassiano volgar ., xxiv-24 (312): abbandonando
mio fedel fosse ciaschedun latino. cassiano volgar ., xxiv-24 (312): le
-anche: selciato. seneca volgar . [crusca]: quello lastricato,
in senso concreto: lastricato. palladio volgar ., 1-31: tu lastricherai con pietre
servi fuoro messi nella croce. livio volgar ., 3-313: 1 sanniti caudini più
vi furono fatte. s. agostino volgar ., 1-8-76: la qual cosa l'
da strata [s. gregorio magno volgar .], 27-26: entrerà la bestia
latoclavo, da marco imperatore. livio volgar ., 2-315: tutte le taverne e