diliberò dalla corte. s. agostino volgar ., 1-3-68: la prigionia inopinatissima
dorare, indorare. bibbia volgar . [tommaseo]: farai la mensa
i capelli bagnati di mirra. marco polo volgar ., 63 (79)
2. scompostamente. ippocrate volgar ., 18: se inordinatamente [lo
ben ni si'stato vedetore. albertano volgar ., 139: san paolo disse nella
temerariamente, sconsideratamente. s. agostino volgar ., 1-8-167: ma che se ne
soddisfazione; vantarsi. seneca volgar . [crusca]: non s'inorgoglia
le cose di fortuna. s. girolamo volgar . [crusca]: dee aver
soddisfazione; far insuperbire. gregorio ix volgar ., 1-109: la legge della nobilitade
suso: di là innanzi. palladio volgar ., 1-29: quindeci [uova]
di meno avria macinato un mulino. crescenzi volgar ., 5-14: la mora è
santi monaci, come uomo. livio volgar ., ii-1-161: l'oste se n'
/ percosser loro addosso. leggenda aurea volgar ., 84: gio- seppo apparecchiò
tempo, in quella circostanza. cassiano volgar ., xx-i (248): non
/ che quella che conquise bonifazio. livio volgar ., i-1-132: percossemi insieme per
papa mesi xi, dì mi. bibbia volgar ., i-387: in quella medesima
di cui è iniziale. livio volgar ., 1-206: allora furono da prima
vi se ne conviene. iacopo da cessole volgar ., 113: quegli che è
mia prima labbia. apollonio di tiro volgar ., 14: lo pescatore, vedendo
lavri a dirtel no s'enclina. bibbia volgar ., v-223: siano fatte mute
dell'apparato boccale degli insetti. crescenzi volgar ., 9-64: abbiano [i buoi
piaga, taglio). crescenzi volgar ., 2-23: de'labbri della fessura
. - anche: apertura. bibbia volgar ., iii-342: la grossezza del lato
foglie chinate a terra. iacopo da cessole volgar ., 1-118: le labbra del
labbra del tavoliere sono alte intorno. crescenzi volgar ., 4-29: altri il vaso
gravi peccati di maldicenza. bibbia volgar ., vi-404: guai a me!
a stento, balbuziente. bibbia volgar ., i-285: ecco, i figliuoli
labbra: peccare in parole. bibbia volgar . [tommaseo]: in tutte queste
labbrino, labbrettino, labbrolino. ovidio volgar ., 30: fa'che tu pigli
labbricciuòlo, labbròtto. valerio massimo volgar ., i-77: l'api di platone
, indebolito. giuseppe flavio volgar ., 1-171: dipoi accadde pure in
la memoria labile? s. bernardo volgar ., iv-17: certamente né 'l
zanobi da strato [s. gregorio magno volgar .], 29-30: la loro
vaso, bacinella, conca. bibbia volgar . [tommaseo]: farai lo labio
cicerone volgar ., 2-59: gli uomini industriosi,
peggior gittan che l'asso. esopo volgar ., 3-31: andando il leone
, più ne'lacci si strigneva. seneca volgar ., 3-257:
con voi possa aver pace. crescenzi volgar ., 10-22: si fanno molti lacci
, nastro. guido dalle colonne volgar ., 4-2 (93): per
-ant. allettatore, lusingatore. albertano volgar ., 92: non aver usanza con
, cordoncino, legacciolo. crescenzi volgar ., 10-22: fortemente in terra si
quando la morte subita sopravviene. esopo volgar ., 4-52: andando il leone
venne messo il piè nel lacciuolo. palladio volgar ., 4-11: altri sono che
o vero in trappola. leggenda aurea volgar ., 1102: l'orsa in quella
, adescamento, allettamento. bibbia volgar ., vi-196: non guardare femina di
diavolo è la mala moglie. albertano volgar ., 1-40: lo rio uomo che
a chi non si sa guardare. bibbia volgar ., x-59: fia la loro
laceramento de'santi aveva fatto. cassiano volgar ., vii-32 (93): altri
coloro che passano alla lunga. giuseppe flavio volgar ., i-232: e giudei cominciorono
giunse alla porta del prato. cicerone volgar ., 2-55: l'uccello di giove