-con valore attributivo. valerio massimo volgar ., i-334: rimandò a massinissa
di grandi dimensioni. seneca volgar ., 3-xxvii: il geometra m'insegna
/ vano senza soggetto. marco polo volgar ., 13 (14): acatu
imperio di roma. guido delle colonne volgar ., 239: il detto àlbore si
persone, folla. s. agostino volgar ., 1-6-119: or che cosa è
piegare e appresso cadere. leggenda aurea volgar ., 945: per comandamento di decio
la treccia bionda. iacopo da cessole volgar ., 1-42: io ti priego,
ingiuria che fatta m'è! livio volgar . [crusca]: a te non
in ciascun lato. guido delle colonne volgar ., 5-2 (109): elli
che non solda. girone il cortese volgar ., 122: la dama..
non potea patire il letto. bibbia volgar ., i-178: guadagnino nella terra,
ed hae bisogno di coltivatori. crescenzi volgar ., 4-1: la vite..
suoi omeri lati. guido delle colonne volgar ., 8-1 (192): il
membra e grosse braccia. egidio romano volgar ., iii-3-3: quando l'uomo à
persona fra tutte brigate. s. agostino volgar ., 1-2- 112: ciascuno
e proferendo temenza aver troppa. bibbia volgar ., iv-318: molte altre cose
in opera più lata. s. girolamo volgar . [tommaseo]: costringemmo.
dell'in- fernali. marsilio da padova volgar ., i-xvi-19: ellezzione è sempre
mise fuori tre latramenti. valerio massimo volgar ., 579:
, rabbioso, prolungato. valerio massimo volgar ., 547: riuscì costei manifestissimo
di cane. -sostant. crescenzi volgar ., 9-78: il loro latrare [
dire culto e riverenza. 5. agostino volgar ., 3-148: le cerimonie e
ant. brigantesco. giuseppe flavio volgar ., i-206: molestavano essi la
pirati, atto piratesco. giuseppe flavio volgar ., i-246: nondimeno in questo
tutta quella regione molte rapine. livio volgar ., 2-117: io non son tenuto
accomunare quel tesoro. benvenuto da imola volgar ., ii-64: si dilettavano nelli latrocini
. attività criminosa, delittuosa. cicerone volgar ., 4-109: se pur questo solo
. s. giovanni crisostomo volgar . [tommaseo]: imperocché
tucti erano latroni et abentizi. bibbia volgar ., x-439: niuno di voi patisca
altrui cose. s. giovanni crisostomo volgar ., 38: fui in molti
epiteto ingiurioso. s. giovanni crisostomo volgar ., 6: o pazzo o latrone
in volgare diciamo ladroncelli. s. bernardo volgar . [tommaseo]: gad s'
condrilla, lattugaccio. trattato di falconeria volgar ., i-i-m: prendi latte d'
di quello latte ungi panno lino. crescenzi volgar ., 10-6: si curano [
animali). s. agostino volgar ., 1-7-157: se...
alcuna cerbia per le oscure selve. livio volgar ., 3-99: fu deliberato che
dell'allattamento. s. girolamo volgar . [tommaseo]: altri si facciano
padre e su per tua madre. bibbia volgar ., ix-368: una femina levò
lo vitello ch'ella hae lattato. livio volgar ., 1-32: una lupa discese
a perfezione. guglielmo di saint thierry volgar ., xxi-679: quando ella [
carezzare; trattare troppo amorevolmente. bibbia volgar ., vi-284: il figliuolo non castigato
, s'accostava al palato. bibbia volgar ., iii-126: uomini e femine,
— di animali. palladio volgar ., 3-37: nella primavera, specialmente
strata [s. gregorio magno volgar .], 4-27: perché io nella
. -lusingato, blandito. cassiano volgar ., xvii-12 (210): l'
biancastro, lattescente. guido delle colonne volgar ., 5-2 (116): la
al figur. s. anseimo volgar ., xxi-659: o genitrice della vita
trentadue in quaranta la libbra. crescenzi volgar ., 9-72: rappiglieremo il cacio
scatola o in tubetti). crescenzi volgar ., 9-66: altre vacche, le
quel latte che ne cola. palladio volgar ., 6-9: di questo mese