Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (26 risultati)

. lazzerola. tommaseo [s. v . melo]: prodigioso, incredibile è

ampia nutrice. -mela appia: v . melappia. -mela calamagna: v

v. melappia. -mela calamagna: v . calamagno. -mela caravella: v.

v. calamagno. -mela caravella: v . caravella3. -mela casolana: v

v. caravella3. -mela casolana: v . casolano. -mela cotogna: v

v. casolano. -mela cotogna: v . melacotogna. -mela francesca: v

v. melacotogna. -mela francesca: v . francesco, n. 1. -mela

, n. 1. -mela lazzeruola: v . lazzeruolo1, n. 1.

n. 1. -mela rosa: v . melarosa, n. 1.

zane. p. petrocchi [s. v .]: 'mele canine ':

bacca del vischio. -mela granata: v . melagranata. -ant. mela pera

assai note. -mela rosa: v . melarosa, n. 3.

gote grosse. tommaseo [s. v .]: 'mele'furono detti altresì i

sferica. d'alberti [s. v .]: 'mela'chiamano vari artefici una

orologi. d'alberti [s. v .]: 'mezza mela': dicesi dagli

coscia. d'alberti [s. v .]: 'mela di culaccio '

aspiranti? p. petrocchi [s. v .]: 'tempo di mele

palla da tennis. -verde-mela: v . verde. 10. locuz.

mele. p. petrocchi [s. v .]: alza le mele di qui

neli. p. petrocchi [s. v .]: guarda dove pianta le mele

concordia. tommaseo [s. v .]: 'se uno dice pera

. p. petrocchi [s. v .]: 'gli verrebbe voglia della

acqua allega. crusca [s. v .]: 'fave e mela con l'

frequenti. p. petrocchi [s. v .]: mele cotte e acqua

. 12. dimin. melina (v .), melùccia, meluzza (v

v.), melùccia, meluzza (v .). = voce dotta,

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (2 risultati)

. mesazèro e mesazièro, v . messaggero. mescàl,

'mischiare '. mescaro, v . miscaro. méscere (

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (1 risultato)

poco o niente. tommaseo [s. v .]: senza mescere non

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v .]: 'chi te lo mesce?

., 5604. méschia, v . mischia. meschiàbile,

. meschiare e deriv., v . mischiare e deriv.

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v .]: come ci si vede il

meschinamente fatto. tramater [s. v .]: dicesi meschino il disegno s'

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (5 risultati)

meschino. -fare una meschina figura: v . figura, n. 22.

. prov. tommaseo [s. v .]: fammi indovino e non sarò

, una volta! -meschinèllo (v .). -spreg. meschinàccio

della gleba '. méschio, v . mischio. meschita,

dall'imp. di mescere e acqua (v .), sul modello di mesciroba

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (9 risultati)

. ven. missiar. mescìbile, v . miscibile. mescidare (

ed espressioni mescidate. mescido, v . missido. mesciènza,

. missido. mesciènza, v . mescianza. mésciere,

. mescianza. mésciere, v . mescere. mescino,

e lassa cader il vino. v . borghini, 6-iii-233: era l'uso

stesso luogo. manuzzi [s. v .]: 'mescita ': bottega

mescere. tommaseo [s. v .]: ne'cartelli scrivono 'mescita

. da mescere. mescitare, v . mescidare. mescitóio,

presto mescitor. tommaseo [s. v .]: in un canto greco la

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (2 risultati)

sospesa tranghiotte? mescladaménte, v . mescolatamente. mesclanza,

venir alle mani \ mescóglio, v . miscuglio. méscola1, sf.