p. petrocchi [s. v .]: 'di mela rosa è
= comp. da mela e cotogna (v .). meladdolcito, agg.
. di miele, e addolcito (v .). meladèlla, sf.
d'olive. tommaseo [s. v .]: 'melaggine': quella rugiada quasi
. di miele. melaghétta, v . meleghetta. melagra, sf
. p. petrocchi [s. v .]: 1 melagrana ': bevanda
'melograno '. melagrano, v . melograno. melàgride, v
v. melograno. melàgride, v . meleagride. melaìna, sf
della seppia. tommaseo [s. v .]: 'melaina ': nome
. p. petrocchi [s. v .]: 'melaio ': venditore
terapeutiche. tramater [s. v .]: 'melaleuca': genere di piante
= var. dial. di mestola (v .), per incrocio con mescolare.
gradazione. tommaseo [s. v .]: 'mescolanza': due o più
mescolanza'. p. petrocchi [s. v .]: di più liqùori mescolati
p. petrocchi [s. v .]: vivono in una stanza non
redi, 16-viii-109: è piaciuto a v . s. illustrissima di aggiugnere nelle
da montepulciano. crusca [s. v .]: 'mescolanza ', nel
dei. p. petrocchi [s. v .]: una delle più grandi difficoltà
di carte. tommaseo [s. v .]: 'mescolare'dicesi anche del levare
mediante l'apposito apparecchio detto mescolatore (v . mescolatore, n. 4)
. -rifl. recipr. v . borghini, 6-iii-71: standosi ciascuno in
non avre'a mettere / bocca. v . borghini, 6-iv-245: rimase pure
17. locuz. -mescolare le carte: v . carta, n. 21.
ruzzante metamorfosi. crusca [s. v .]: 'mescolare gli ebrei coi
-mescolare le lance con le mannaie: v . lancia1, n. 19.
. 19. -mescolare le mani: v . mano, n. 47.
. -mescolare zucche con lanterne: v . lanterna, n. 18
un'altra mescolata. tomtnaseo [s. v .]: 'dare una mescolata
-accostato, affiancato, appaiato. v . borghini, 6-iv-391: ne'contratti latini
. p. petrocchi [s. v .]: mescolatori politici. 3
di frequenza intermedia. -stadio mescolatore: v . mescolazione, n. 2.
p. petrocchi [s. v .]: anno fatto un gran mescolio
p. petrocchi [s. v .]: un mescolo di terriccio e
= var. di mestolo (v .). mescolóne, sm
peggior., e da colpa (v .). mescolume, sm.
spreg. -urne. mesconóscere, v . misconoscere. mescontio (
'. mescrédere e deriv., v . miscredere e deriv. mescredìbile (
). mescùglio e mescùlio, v . miscuglio. mescuglìo, v.
, v. miscuglio. mescuglìo, v . mescolio. mescura, sf.
valore negativo, e da curare (v .). mesdicènte (part
. -in pariic.: mese lunare: v . lunare1, n. 2.
n. 2. -mese lunare sinodico: v . lunare1, n. 2
una stessa stella. -mese meteorologico: v . meteorologico, n. 1.
i primi giorni del mese venturo (v . anche entrante, n. 3)
nuovo. p. petrocchi [s. v .]: ai primi del mese
p. petrocchi [s. v .]: per tutto il mese della
/ guardatene! -mese embolismale: v . embolismale, n. 1.
n. 1. -mese intercalare: v . intercalare2, n. 1.
n. 1. -mese mercedonio: v . mercedonio. 2. per estens