= comp. da limone e coltore (v .), sul modello di agricoltore,
= comp. da limone e coltura (v .), sul modello d'agricoltura,
amarognolo. tommaseo [s. v .]: 'limonino ': sostanza
amoreggiare. migliorini [s. v .]: * limonosa ': donna
bruscamente. tommaseo [s. v .]: 'mandare in pace senza
= deriv. da elemosina (v .), per aferesi. limosina
p. petrocchi [s. v .]: * materassabile ': di
estremità. p. petrocchi [s. v .]: un materassino per la
difficoltà. d'alberti [s. v .]: 'essere in sul materassino':
4. marin. cuscino della corazza (v . cuscino, n. 3)
dimin. m ater assètto', materassino (v .). d. bartoli,
e ignobili. tommaseo [s. v .]: diciamo: 'è tutto materia'
grossolano. p. petrocchi [s. v .]: 'un pezzo di
è tutto materia'. crusca [s. v .]: 'pezzo di materia
il fondo. d'alberti [s. v .]: 'materie fluitate'diconsi da'
si vuoti. d'alberti [s. v .]: 'materie sottili 'diconsi
: in biologia, sostanza bianca (v . bianco1, n. 15).
d'ingegno). -materia grigia: v . grigio, n. 8.
guariti. p. petrocchi [s. v .]: 'materia'e 'materie': sostanze
non sovrabbondi. tramater [s. v .]: * materia morbifica 'o
letteraria o scientifica. -materia greggia: v . greggio, n. 5.
quanto potea essere. tommaseo [s. v .]: 'materie d'insegnamento
materia medicinale. tommaseo [s. v .]: 'materia medica': le sustanze
. -dir. competenza per materia: v . competenza, n. 1. —
esser letifera. tommaseo [s. v .]: modo dei moralisti: 'parvità
20. astron. materia interstellare: v . interstellare. 21. chim.
pigliar parere. tommaseo [s. v .]: 'entrare in materia':
problema cotanto difficile. tommaseo [s. v .]: 'esàurire la materia
è sotto materia! tommaseo [s. v .]: 'ci è sotto
sec. xii). materia » v . matterìa. materiàbile » agg.
dell'universo. tommaseo [s. v .]: 'ordine materiale': che
, la moralità. tommaseo [s. v .]: forza materiale ':
iroso. tommaseo [s. v .]: 'impressione materiale ':
ma- gnum'. tommaseo [s. v .]: 'soccorso materiale': prestato
forza materiale. tommaseo [s. v .]: 'forza materiale'e 'forza
commessi peccati. tommaseo [s. v .]: 'vita materiale': o troppo
materiali di vitalità. tommaseo [s. v .]: 'necessità materiale
. p. petrocchi [s. v .]: ci vuole tempo materiale per
è impossibile. crusca [s. v .]: 'materiale ': detto
e trarrà più frutto dalla informazione esatta di v . s. illustrissima, che non
connessione logica. tommaseo [s. v .]: errore materiale': che cade
18. dir. legge materiale: v . legge, n. 3.
naso. p. petrocchi [s. v .]: un omo un po'
. materialùccio. tommaseo [s. v .]: 4 materialuccio ': diminutivo
gli facesse festa. tommaseo [s. v .]: 'materialóne': uomo che
una risata universale. tommaseo [s. v .]: 4 materialaccio ':
; attrezzatura. -materiale didattico: v . didattico, n. 1.
classe medesima. tommaseo [s. v .]: dicono anche il 'materiale
). d'alberti [s. v .]: 'materialismo': ipotesi e dottrina
. p. petrocchi [s. v .]: il materialismo di certi lavori