Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (3 risultati)

. ligièro e deriv., v . leggero e deriv. lìgio

amore fu creato re di salonichi. v . borghini, 6-iv-391: da'vecchi franchi

e scomunicati. = da diligione (v .) per aferesi. ligistro,

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (7 risultati)

man di dio. crusca [s. v .]: 'mano di dio

, sulla mano diritta, dritta: v . diritto, n. 8.

o dalla, sulla mano manca: v . manco1, n. 12.

o dalla, sulla mano sinistra: v . sinistro. -a o alla,

o dalla, sulla mano stanca: v . stanco. -cedere, passare la

, concedere, dare la mano destra: v . destro1, n. 2.

mano sinistra. -contro mano: v . contromano. 12. strato di

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (4 risultati)

-man forte, mano forte: v . manforte1. -mano pubblica: potere

-mano pubblica: potere pubblico. v . gussoni, li-4-16: mi contentavo con

pubblica qualsiasi correzione. -mano regia: v . manoregia. -mano sovrana: autorità

-avere il gioco vinto in mano: v . gioco, n. 27.

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (2 risultati)

38. mus. mano guidoniana: v . guidoniano. -mano armonica o musicale

41. dir. mano morta: v . manomorta. -mano viva: proprietà

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (6 risultati)

carta geografica, ecc.). v . borghini, 6-iii-83: se alla maggior

-a larga mano, con larga mano: v . largo, n. 50.

. 50. -allargare la mano: v . allargare, n. 4.

'. -allungare le mani: v . allungare, n. 11.

mani a dio, al cielo: v . cielo, n. 16.

pregando. -a man bassa: v . basso1, n. 16.

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (6 risultati)

3-79: di mano in mano ragguaglierò v . a. di tutto quello che andrà

armata mano, con mano armata: v . armato, n. 11.

crusùa, iii impress. [s. v .]: 'a man chiusa ',

considerazione. -a mano comune: v . comune1, n. 24.

più sovrano. -a mano franca: v . franco2, n. 22.

cappezzale. -a man salva: v . mansalva. -a mia, a

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (10 risultati)

annotazioni. -andare in mano: v . andare, n. 36.

134]: le composizioni miracolose di v . s., uscite che sono da

. -a portata di mano: v . portata. -appiccarsi qualcosa alle

. -appiccarsi qualcosa alle mani: v . appiccare, n. 15.

]. -aprire la mano: v . aprire, n. 38.

. -avere gli occhi alle mani: v . occhio. -avere gli occhi alle

-avere il cuore in mano: v . cuore, n. 27.

. -avere il freno in mano: v . freno1, n. 8.

. -avere il granchio nelle mani: v . granchio, n. 9.

-avere la mano diritta o dritta: v . diritto1, n. 8.

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (7 risultati)

mano lunga o le mani lunghe: v . lungo1, n. 46.

-avere le mani a uncino: v . uncino. -avere le mani bucate

uncino. -avere le mani bucate: v . bucato1, n. 2.

nelle chiome a o di qualcuno: v . capello1, n. 2;

mano, le mani in pasta: v . pasta. -avere, tenere buono

-avere, tenere buono in mano: v . buono2, n. 9.

negozio a cuore, e se a v . s. si fa instanza di fornire

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (5 risultati)

lottare. -avere tristo in mano: v . tristo. -avere una buona mano

giovio, i-106: baso le mane a v . a ecc. zia. della casa

. della casa, 5-iii-123: a v . sig. illustriss. bacio la

, 9-1-50: io so bene che né v . s. lo vuol dire,

mecenate. -cadere dalle mani: v . cadere, n. 12.