Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (3 risultati)

l'incarico di commettere un delitto (v . mandato, n. 9).

in suo nome. tommaseo [s. v .]: dio manda i profeti

principio mandante. tommaseo [s. v .]: dio manda il suo unigenito

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (2 risultati)

del signore. tommaseo [s. v .]: mandare uno contento, scontento

all'accademia contrassi, di promessa con v . s. illustrissima, cioè di

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

di mandarmi con la penna di v . s., mi presuppongono creditore,

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

la strada? tommaseo [s. v .]: il vento manda le onde

saltellante sopra lucia. tommaseo [s. v .]: stella che ci manda

si riposa. tommaseo [s. v .]: il monte manda le acque

, profondere. tommaseo [s. v .]: 'mandare', di moneta:

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (40 risultati)

, toma da me e dimmelo. v . borghini, 6-i-213: andando liberamente

numi, dio la mandi buona: v . buono1, n. 35; cielo

-mandare qualcuno a carte quarantotto: v . carta, n. 21.

o in effetto, a fine: v . compimento, n. 5; effetto

confusione. -mandare a corneto: v . corneto. -mandare acqua al mare

: organo. -mandare a esecuzione: v . esecuzione, n. 5.

fuoco, a fiamma e ferro: v . ferro, n. 23.

-mandare a fil di spada: v . filo, n. 16.

. -mandare a fiamma e fuoco: v . fiamma1, n. 25.

-mandare a, al, in fondo: v . fondo2, n. 29.

29. -mandare a gambe levate: v . gamba1, n. 19.

. 19. -mandare a guadagno: v . guadagno, n. 6.

-mandare ai confini, in esilio: v . confine1, n. 4,

figlia. -mandare al badalone: v . badalone, n. 4.

. -mandare al o in bordello: v . bordello, n. 2.

]. -mandare al diavolo: v . diavolo1, n. 23.

. 23. -mandare a legnaia: v . legnaia, n. 4.

. 4. -mandare al foraggio: v . foraggio, n. 3.

calefatando. -mandare al laccio: v . laccio, n. 16.

. -mandare alla o sulla forca: v . forca, n. 13.

. 13. -mandare alla fossa: v . fossa1, n. 14.

. 14. -mandare alla frasca: v . frasca, n. 7.

bui, sotterra, tra i più: v . vita, mondo, creatore,

alla o in malora, in rovina: v . malora, n. 4 e

e rovina. -mandare all'aria: v . aria1, n. 13.

. 13. -mandare alla sepoltura: v . sepoltura. -mandare all'erba:

. sepoltura. -mandare all'erba: v . erba, n. io.

. io. -mandare all'inferno: v . inferno2, n. 14.

. 14. -mandare all'uccellatoio: v . uccellatoio. -mandare all'uscio:

. uccellatoio. -mandare all'uscio: v . uscio. -mandare al monte:

. uscio. -mandare al monte: v . monte. -mandare al paiegro:

. monte. -mandare al paiegro: v . palegro. -mandare al palio qualcosa

palegro. -mandare al palio qualcosa: v . palio. -mandare al sacramento:

. palio. -mandare al sacramento: v . sacramento. -mandare al tappeto:

. sacramento. -mandare al tappeto: v . tappeto. — mandare a male

tappeto. — mandare a male: v . male1. -mandare a marito:

. male1. -mandare a marito: v . marito. — mandare a memoria

marito. — mandare a memoria: v . memoria. — mandare a mente

. mente. -mandare a monte: v . monte. -mandare a morte:

. monte. -mandare a morte: v . morte. -mandare a notizia: