gli altri. -libro apocrifo: v . apocrifo, n. 1. -libri
n. 1. -libri canonici: v . canonico1, n. 4. -libro
n. 4. -libro deuterocanonico: v . deuterocanonico. -ant. libri ecclesiastici
ed abissina. -libri penitenziali: v . penitenziale. -libro da coro:
elenco detto indice dei libri proibiti (v . indice, n. 6).
7. libro di lettura: v . lettura, n. 4.
). tommaseo [s. v .]: 'libro di testo': che
-libro del dare e dell'avere: v . dare2, n. 1.
-libro d'entrata e d'uscita: v . entrata, n. 8.
. 8. -libro di cassa: v . cassa, n. 31.
. 31. -libro di conti: v . conto1, n. 2.
. -libro giornale: giornale (v . giornale2, n. 1).
già annotate negli altri registri. v . borghini [tommaseo]: con questa
grosso libro mastro. -libro paga: v . paga. -libro pubblico o del
-doppio maggiore; rito doppio maggiore: v . doppio2, n. 9.
-foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici: v . foriere, n. 2. -litanie
, n. 2. -litanie maggiori: v . litania, n. 2.
n. 2. -messa maggiore: v . messa. -ordini maggiori: v
v. messa. -ordini maggiori: v . ordine. -quaresima maggiore: v
v. ordine. -quaresima maggiore: v . quaresima. -scomunica maggiore: v.
v. quaresima. -scomunica maggiore: v . scomunica. -tonsura maggiore: tonsura
-ufficio maggiore, uffcio doppio maggiore: v . ufficio. 38. geogr.
: verbano. tramater [s. v .]: * lago maggiore ':
nella gerarchia militare. -aiutante maggiore: v . aiutante, n. 3.
n. 3. -caporale maggiore: v . caporalmaggiore. -foriere maggiore: v
v. caporalmaggiore. -foriere maggiore: v . foriere, n. 1.
n. 1. -furiere maggiore: v . furiere, n. 1.
n. 1. -sergente maggiore: v . sergente. tavola ritonda, 1-520
generale. -stato maggiore: v . stato. 44. mus.
. mus. in contrapposizione a minore (v .), è usato in circostanze
di settima tanto maggiore che minore. v . bellini, 121: ben gli stà
miei. tommaseo [s. v .]: 'maggiore ': quando
45. stor. arti maggiori: v . arte, n. 18.
. -andare per la maggiore: v . andare1, n. 36.
sottili assai. tommaseo [s. v .]: giova a distinguere le
. da maggiore1. maggioréngo, v . maggioringo. maggiorènne,
ha raggiunto la maggiore età (v . età, n. 2).
camerlingo, var. di camerlengo (v .). maggiorità1 (magiorità,
magio viene in mano a v . a. è fatta in quattro giorni
desinenza dei verbi frequentativi. maghèy, v . maguei. maglierìa, sf.
. da mago1. màghero, v . magro. maghéssa,
. -bacchetta e verga magica: v . bacchetta, n. 11,
verga. -cerchio e circolo magico: v . cerchio, n. 8,
n. 2. -specchio magico: v . specchio. -per estens. nutrito
. -letter. realismo magico: v . realismo. 2. che è
7. fis. lanterna magica: v . lanterna, n. 6.
tenimento. = da immaginamene (v .). per aferesi. maginare
ingegno. = da immaginare (v .), per aferesi. maginativo
cogitativa. = da immzginativo (v .), per aferesi.
pensieri. = da immaginazione (v .), per aferesi.