Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (7 risultati)

de'romiti. tommaseo [s. v .]: 'libretti': parti in cui

potervi fare altro. tommaseo [s. v .]: * libretto '

sul lavoro. tommaseo [s. v .]: 'libretti d'operai '

depositi. tommaseo [s. v .]: * libretti della cassa di

a soffietto. -scala a libretto: v . scala. guadagnoli, 1-ii-148:

gioventù d'italia. tommaseo [s. v .]: libret- tucciaccio ove contengosi

5-87: piglio ardire d'inviare a v . a. s. cinquanta di questi

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (2 risultati)

cielo. leti, 6-ii-490: sisto v ... conosceva benissimo la magagna di

bella e dentro ha la magagna: v . castagna, n. 12.

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (1 risultato)

scrivere. di breme, 2-111: v . e. vede di quanto sia prossima

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (6 risultati)

. da magagnare. magagno, v . magagna. magalda, sf.

.. macalep. tramater [s. v .]: * magalèppo '

* inganno '. magara, v . magari. magarbino, v

v. magari. magarbino, v . magrebino. magare, tr

fatare. tommaseo [s. v .]: 'magare': ammaliare. voce

altro che. tommaseo [s. v .]: se gli offerivano danari,

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (5 risultati)

a mago1. magazzèno1'2, v . magazzino1'2. magazzinaggio

un prodotto. d'alberti [s. v .]: 'magazzinaggio': l'uso

magazzinaggio '. tommaseo [s. v .): dicesi che la roba stessa

soldateschi. -fondi di magazzino: v . fondo1, n. 8.

. 8. -libro di magazzino: v . libro1, n. 9.

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (2 risultati)

poco profonda. tommaseo [s. v .]: * un magazzino d'erudizione'

attrezzature necessarie. crusca [s. v .]: * fare i magazzini '

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (8 risultati)

terre magellaniche. tramater [s. v .]: 'terra magellanica'. la

nel 1860). màgero, v . magherò. magèsta e magestà

magherò. magèsta e magestà, v . maestà. maggèngo (dial

-anche sostant. -fieno maggengo: v . fieno, n. 1. -pascolo

. d'alberti [s. v .]: 'maggerena': nome volgare di

. magerena, deriv. da maggio1 (v .). maggesare, tr

lavorata nel maggio. tommaseo [s. v .]: 'maggesato': tenuto

mese di maggio. -fieno maggese: v . fieno, n. 1.

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (14 risultati)

reai academia espaoola [s. v .]: « majo, ja,

la fina ». magghiétta, v . maglietta. màgghio, v.

, v. maglietta. màgghio, v . maglio. maggiaiòlo1 (letter.

re. d'alberti [s. v .]: * maggiaiuola 'dicesi anche

maggiàtica, sf. agric. maggese (v . maggese2). magazzini

-ci). agric. maggese (v . maggese2). targioni pozzetti

per pascolo. rezasco [s. v .]: * maggiatico 'e,

matina e sera. tommaseo [s. v .]: un contadino toscano,

caldo. p. petrocchi [s. v .]: * un vero maggio

primaverile. -colende di maggio: v . calende e calendimaggio. -cinque maggio

di maggio. tommaseo [s. v .]: 'cantori di maggio': i

2 giugno. migliorini [s. v .]: 're di maggio,

crusca, i impress. [s. v .]: dicesi * signor di

crusca, iv impress. [s. v .]: 'maggio'si dice ancora

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (5 risultati)

di maggio. tramater [s. v .]: 'maggio ': spezie

. p. petrocchi [s. v .]: dice che piglia marito;

maggio). tommaseo [s. v .]: 'fare il maggio'o 'il

la foglia. crusca [s. v .]: * maggio fa la foglia

sequentem vero minoribus romani consecraverunt »; v . anche maio. màggio2