= lat. eccles. abiuralio -ónis (v . abiurare): il fr. abjuration
-figur. tommaseo [s. v .]: rimanere come un ablativo assoluto
. abluzioncèlla. tommaseo [s. v .]: leggere abluzioncelle che detergono
abominevolmente. tommaseo [s. v .]: abominabilmente scherzare con le
, egli solo lo vendette loro. v . borghini, i-iv-4-262: proibì con
= deriv. da pane (v .). appallato (part
da pancaccio, spreg. di panca (v .). appanciollare, rifl
= deriv. da panciolle (v .). appanciollato (part
= deriv. da panna (v .). appannare3, tr.
da parare) * preparare '(v . apparare). apparecchiata,
reiterate un = comp. di pareggiare (v .). caro, 15-i-255: io
= deriv. da parente (v .). apparentato (part
e con parole, prometti manco. v . borghini, 1-1-214: questo può ben
= deriv. da pariglia (v .). apparigliato (part
a qualche tabernacolo. apparito, v . apparso. apparitóre,
= lat. appariiio -ónis (v . apparire). apparso
= deriv. da parte (v .). appartataménte, avv.
appartato discorso ne diedi scritto all'a. v . molt'anni sono con altro tendente
= comp. da a e parte (v .). appartenènte (part
mento. tommaseo [s. v .]: appassimento: quella malattia delle
commuovere. tommaseo [s. v .]: donna che ha l'arte
= deriv. da passione (v .). appassionataménte, avv.
con sincerità, ma sempre appassionatamente. v . borghini, 4-175: favoriscono appassionatamente
in casa. tommaseo [s. v .]: * parlare, contendere con
alla giusta ed avveduta bontà di v . s. illustrissima una certa causa.
musicale » (tommaseo, s. v .). appassire, intr.
= deriv. da passone (v .). appastare1, tr.
= deriv. da pasta (v .). appastare2, tr
= deriv. da pasto (v .). appastato1 (part
= deriv. da pasto (v .). appastellare, rifl
figur. tommaseo [s. v .]: la vernice coppale si appastella
= deriv. da pastello (v .). appatrino, sm
= deriv. da paura (v .). appellàbile, agg
appena che fussono tra i mediocri. v . borghini, 1-2-533: dappoiché molte,
= comp. da a e pena (v .). appenare, tr.
. = deriv. da pena (v .). appenato (part.
= deriv. di pennecchio (v .). appennecchiato (part
= deriv. da pennello (v .). appennicare, intr.
= comp. di perpetuare (v .). apperticare, tr
= deriv. da pertica (v .). appertinènte, agg.
= comp. di pertinente (v .). appesantiménto, sm
. = deriv. da pesante (v .). appesantito (part.
peso. tommaseo [s. v .]: questo bambino comincia a appesire
= deriv. da peso (v .). appèso (part
= deriv. da peste (v .). appestato (part.
, della sua. tommaseo [s. v .]: stomaco più o meno
; appetitivo. tommaseo [s. v .]: i cibi appetenti si digeriscono
essenziali. = lat. appetentia (v . appetire). appetévole, agg
del nostro godimento. tommaseo [s. v .]: l'appetibilità de'beni