Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. I Pag.46 - Da ABITUALITÀ a ABITURO (1 risultato)

= lat. habitùdó -inis (v . abito); cfr. fr.

vol. I Pag.538 - Da APESCO a APLACENTALI (7 risultati)

v. appio1. àpio2, v . api e appio2.

del corpo). apioriso, v . appioriso. àpios,

nocciolo. tommaseo [s. v .]: apireni... così

febbre. tommaseo [s. v .]: apiressia: intermissione o cessazione

, sfebbrato. tommaseo [s. v .]: apiretico: aggiunto di malattia

vulcanico. tommaseo [s. v .]: apiro... sinonimo

. da a-privat. e placenta (v .).

vol. I Pag.539 - Da APLACENTATO a APOCINO (4 risultati)

comp. da a-privat. e piacentato (v .). aplanàtico [aplanètico

.). tommaseo [s. v .]: aplanètico e aplanàtico..

giallo. tommaseo [s. v .]: aploma... varietà

produrre frutti. tommaseo [s. v .]: apocarpi:...

vol. I Pag.540 - Da APOCIZIO a APOLIDE (8 risultati)

luteo colore. tommaseo [s. v .]: gli apocini hanno il seme

per apocope. tommaseo [s. v .]: il tasso fu ripreso dell'

terme romane. tommaseo [s. v .]: apoditèrio... nelle

apodiptice demostrazioni. tommaseo [s. v .]: apodittico, o dimostrativo,

gli hanno benissimo. tommaseo [s. v .]: apodi...,

di qualche costola. tommaseo [s. v .]: le apofisi prendono diversi

e a roma). v . borghini, 1-2-364: quegli che sono

la superficie della terra. = v . apogeo1. apògrafo, agg.

vol. I Pag.541 - Da APOLITICITÀ a APOPLESSIA (3 risultati)

comp. da a-privat. e politico (v .). apollineo, agg.

voce dotta, dal nome del dio (v . apollo1). apologante,

= voce deriv. da apologo (v .), come part. pres.

vol. I Pag.542 - Da APOPLETTICO a APOSTEM AZIONE (1 risultato)

). tommaseo [s. v .]: aposiopèsi, figura altrimenti detta

vol. I Pag.543 - Da APOSTEMOSO a APOSTOLO (1 risultato)

. = variante di postilla (v .). apostolato, sm

vol. I Pag.544 - Da APOSTROFARE a APPACIFICARE (6 risultati)

dotta, lat. mediev. apostrophàre (v . apostrofe). apostrofare2

dotta, lat. mediev. apostrophàre (v . apostrofo). apostrofataménte

) 'ripostiglio '. apotègma, v . apoftegma. apotelèsma, sm.

abbasso '). apotèmma, v . apoftegma. apoteòsi,

, avanzo. tommaseo [s. v .]: 4 apòtome ', l'

il tuono » (tommaseo, s. v .). g. b.

vol. I Pag.545 - Da APPADIGLION ARE a APPAIATO (13 risultati)

= comp. di pacificare (v .), che ora prevale.

. = deriv. da padiglióne (v .); voce registrata anche dal

appropriarsi. tommaseo [s. v .]: trovatolo incolto e senza occupanti

= deriv. da padrone (v .). appadronato (part

contadino). tommaseo [s. v .): * podere non ancora appadronato

di morire. tommaseo [s. v .]: desiderii non appagabili se non

eccesso. idem [s. v .]: uomo appagabilissimo (che sa

. = comp. di pagare (v .). appagato (

che soddisfa. tommaseo [s. v .]: il mondo si promette appagatóre

li fa inappagabili. idem [s. v .]: l'adulazione, infida

= deriv. da pagliaio (v .). appago, sm

diciotto o venti. tommaseo [s. v .]: ne'sonetti e in altri

appaiare insieme. tommaseo [s. v .]: i giovinastri scapati fan sempre

vol. I Pag.546 - Da APPAIATOIO a APPALTO (6 risultati)

= comp. di palesare (v .). appalesato (part.

= deriv. da palla (v .). appallottare, tr

= deriv. da pallotta (v .). appallottato (part

appallottoli al centro. tommaseo [s. v .]: è pur termine delle

= deriv. da pallottola (v .). appallottolato (part

= deriv. da palma (v .). appaltare, tr