via più breve. tramater [s. v .]: 'grebani ', grossi
agli orli. crusca [s. v .]: 'greca '..
. sostant. dell'agg. greco (v .). grecaggio, sm
= deriv. dal fr. grécage; v . grecare. grecàio, sm
una divina autorità. giannone, 2-i-575: v . r. ch'è sì gran
. bot. crecchia. v . borghini, 2-7: quel contadino.
lenizione dell'iniziale. grecésco, v . grechesco. grecheggiante (part
) con valore rafforzativo e brandire (v .). imbrandito (part.
bragia pasta. imbrasciare, v . imbragiare. imbrattacarte (imbrattacarta)
uso attributivo. tommaseo [s. v .]: scrittorello imbrattacarte. =
dall'imp. di imbrattare e carta (v .). imbrattafògli, sm.
impiegatuzzo. tommaseo [s. v .]: 'imbrattafogli', scrittore di cose
dall'imp. di imbrattare e foglio (v .). imbrattaménto, sm.
macchia; chiazza; impurità. v . borghini, iv-303: la significa [
imp. di imbrattare e da mestiere (v .). imbrattamóndi, sm.
dall'imp. di imbrattare e mondo (v .). imbrattamuri e imbrattamuràglie
segni. tommaseo [s. v .]: 'imbrattamuri 'o '
, non s'imbratta le mani: v . fatto3, n. 11.
-chi tocca la pece, s'imbratta: v . pece. -u n a parola
favella. tommaseo [s. v .]: 'imbrattascene', cattivo autore,
dall'imp. di imbrattare e scena (v .). imbrattatéle, sm
strapazzo. tommaseo [s. v .]: 'imbrattatele', autore di cattivi
dall'imp. di imbrattare e tela (v .). imbrattato (part
biasman per lodar le cose belle. v . borghini, 2-3: di che ne
figure nude. tommaseo [s. v .]: 'imbrattatore', diremmo un pitto-
imp. di imbrattare e da tovaglia (v .). imbrattatura, sf.
la calce ignorante. crusca [s. v .]: 'imbratto ',
= denom. da bravo (v .) col pref. in- (assimilato
, fontane. tommaseo [s. v .]: 'imbrecciare ', coprire
= denom. da breccia2 (v .) col pref. in- (assimilato
. = variante di imberciare (v .). imbrecciata, sf
strada. tommaseo [s. v .]: 'imbrecciata ', quello
stradale. tommaseo [s. v .]: l'imbrecciatura di quel viale
imbris * pioggia * e fare (v .); cfr. lat. imbrificàre
. imbrificàre 'far piovere imbregare, v . imbrigare. imbrèntina (imbrèntine)
assai noto el liquore e la pianta. v . borghini, 6-1- 371:
. = denom. da bresca (v .) col pref. in- (assimilato
che s'imbriaca. tommaseo [s. v .]: * imbriacarsi ',
degli olivi. tramater [s. v .]: * imbricaria ', genere
rivestito. tramater [s. v .]: 'imbricato', lo stesso che
e discoli. tommaseo [s. v .]: 'imbricconire', diventar briccone
rendere briccone. tommaseo [s. v .]: le male compagnie lo hanno
. = denom. da briccone (v .) col pref. in- (assimilato
diventato briccone. tommaseo [s. v .]: 'imbricconito', appaltonato.
raccoglie la pioggia. -bacino imbrifero: v . bacino1, n. 3.
) con valore intensivo e brigare (v .). imbrigata (embrigata
. = denom. da briglia (v .) col pref. in- (assimilato
tutto un mese? tramater [s. v .]: così si * frena '
) con valore intensivo e brillantare (v .). imbrillantato (part.
. -denom. da brina (v .) col pref. in- (assimilato