Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (2 risultati)

sua, d'uscir son certa. v . giusti, 16: i figli sono

la tua imago. tommaseo [s. v .]: quel fanciullo è l'

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (2 risultati)

immagini de'poemi. tommaseo [s. v .] immagine, ai retori latini

, di festini. tommaseo [s. v .]: lutto crudele per tutto

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (6 risultati)

21. cinem. immagine stroboscopica: v . stroboscopico. 22. telecom.

mi persuasi. tommaseo [s. v .]: 'in immagine'dice oggetto

sacra). tommaseo [s. v .]: 'viso di immagine', segnatamente

e sfacciata. crusca [s. v .]: 'parere un'immagine

pronta affannava. tommaseo [s. v .]: * immaginevole ',

, i vessilliarii. tommaseo [s. v .]: 'immaginifero ',

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (9 risultati)

e d'immagini. tommaseo [s. v .]: * immaginifico '

= deriv. da immagine (v . anche imagismo).

= denom. da magro (v .) col pref. in- (assimilato

= denom. da malagevole (v .) col pref. in- (assimilato

pura. = corruzione di immalgemare (v .). im magli are

gamare. ammagliare (v . ammagliare1). biringuccio

immagliatura. = denom. da maligno (v .) col pref. in- (assimilato

= denom. da malinconico (v .) col pref. in- (assimilatoimmago

) col pref. in- (assimilatoimmago, v . immagine. in im-) con

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (15 risultati)

. = denom. da malinconia (v .) col pref. in- (assimilato

umano). tommaseo [s. v .]: 'sangue immalinconito ',

scaltrirsi. tommaseo [s. v .]: i fanciulli stando coi servitori

, scaltrire. tommaseo [s. v .]: i servitori immalizziscono i loro

. = denom. da malizia (v .) col pref. in- (assimilato

, scaltrito. tommaseo [s. v .]: 'ragazzo immalizzito'. ma se

= denom. da malsano (v .) col pref. in- (assimilato

= denom. da malta (v .) col pref. in- (assimilato

. = denom. da malvagio (v .) col pref. in- (assimilato

= denom. da mammalucco (v .) col pref. in- (assimilato

; imbambolarsi. tommaseo [s. v . j: a certe scene di quella

— atto immanativo: atto immanente (v . immanente, n. 3)

) con valore negativo e mancabile (v . j; cfr. fr. immanquable

) con valore negativo e manchevole (v .). immanchevolézza, sf.

. = deriv. da mandorla (v .) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (2 risultati)

) con valore negativo e maneggiabile (v .). immanènte, agg

a esso connaturali. -trinità immanente: v . trinità. 4. che è

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (6 risultati)

. = deriv. da immanente (v .); cfr. fr. immanentisme

nega tivo e mangiabile (v .); cfr. fr. immangcable

= denom. da manico (v .) col pref. in- (assimilato

. = denom. da manica (v .) col pref. in- (assimilato

ne gativo e manifestabile (v .). immanifestato, agg

nega tivo e manifestato (v .). immanifèsto, agg

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (4 risultati)

. tommaseo [s. v .]: corone immarcescibilmente fiorenti.

. da immarcire per incrocio con imputridito (v .). immarcire, intr

) con valore rafforzativo e marcire (v .); cfr. ant. fr

= denom. da margherita (v .) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (4 risultati)

far combaciare. tramater [s. v .]: 'immarginare', adattare margine a

. = denom. da margine (v .) col pref. in- (assimilato

= denom. da marmo (v .) col pref. in- (assimilato

) con valore rafforzativo e mascherare (v .). immascherata, sf.