rosso: adonide. -fior rancio: v . fiorrancio. -fior regio: delfinio
/ di cipri. -fior stella: v . fioristella. -primo fiore: pratolina
d'animale. -formaggio fiore: v . formaggio. -la parte più pura
con domestìcus. forastière e forastièro, v . forestiero. forata, sf.
dall'imp. di forare e terra (v .). foràtico, sm
-trivellatore. tramater [s. v .]: 'foratore'detto anche 'succhiella-
forare 'forare '. foravia, v . fuorivia. forbannuto, v.
, v. fuorivia. forbannuto, v . fuorbandito. forbèllo, sm.
. -archit. scala a forbice: v . scala. 9. sport.
11. econ. forbice dei prezzi: v . prezzo. 12. con valore
. 14. dimin. forbicétta (v .), forbicina (v.)
forbicétta (v.), forbicina (v .). -acer. forbicióne (
.). -acer. forbicióne (v .). = dal lat.
piendo, c, ut forcipes »; v . forfice. forbicétta,
, a forbire. tramater [s. v .]: 4 forbire 'è
del padre. -forca fienaia: v . fienaio1. 2. biforcazione dei
-giogo dei buoi. -forche caudine: v . caudino. -forcella della bicicletta.
delle forche. moscheni, 118: avrà v . s. occasione di ridere in
due fori. tommaseo [s. v .]: 'forca'. in riguardo al
. dimin. forchino, sm. (v .). -forchétta, forchétto
-forchétta, forchétto, sm. (v .). -forcina (v.
(v.). -forcina (v .). -forcar élla, forcherèlla
! -acer. forcóne (v .). = lat. fùrca
di legno. tramater [s. v .]: 'forcacci', si dà
paretaio. crusca [s. v .]: * forcella ', quel
. 13. forchetta del guanto (v . forchetta, n. 8)
'(1292 a bologna); v . forcola. forcellare, intr.
gridavano. -colazione alla forchetta: v . colazione, n. 5.
osso a forchetta: osso a forcella (v . forcella, n. 3)
di partito. migliorini [s. v .]: forchettone. spreg. mangione
, forciglioni, pappardelle. = v . farciglione. forcina, sf
delle istituzioni criminali. tramater [s. v .]: per 'forcipe'oggi la
che grazia t'accarezzerà. = v . forcola. forconare,
4. arald. croce forcuta: v . croce, n. 11.
. medicina forense: medicina legale (v . medicina). cuoco, 2-163
condizione di chi è forestiero. v . borghini, 6-ii-78: sono stati creduti
fuori ') e da falsità (v .). for fante e deriv
. for fante e deriv., v . furfante e deriv. forfare (
. forfaiture (sec. xi): v . forfare. forfè, sm
rivolger quell'altro altrove. = v . forfecchia2. forfécchia2, sf
carta, la riga. -forficétta (v .). * = voce dotta
agricole. tramater [s. v .]: 'forficola', genere d'insetti
dal nome del genere forficùla (v . forficola). fórfora (
* crusca '. fòrge, v . froge. fòrgia1, sf
e speranza a loro. = v . foggia1. forgia3, sf
3-61: egli è però necessario che v . a. spedisca subito innanzi il foriero
di nostra santità. = v . furiere. forièro (
è d'arroganza. = v . furiere. forìnseco (
, intrinseco. forivia, v . fuorivia. forlana,
. fuorivia. forlana, v . furlana. foriina, sf.