, 5-3: l'orologio grande di cui v . a. mi favorì si porta
nella rosa di macchia. fioraliso, v . fiordaliso. fiorame,
= comp. da fiore1 e avanti (v .). fiorcappùccio, v.
(v.). fiorcappùccio, v . fiore, n. 3.
fante danneggia. crusca [s. v .]: * quando la donna folleggia
o sinoviparo: cripta sino- viale (v . cripta, n. 3).
venivano. -gabella del fondaco: v . gabella, n. 1.
. funddmenta, plur. di funddmentum (v . fondamento). fondamentale
103: le ill. me s. v . [hanno] fatti tali fundamenti
terra pare che tocta devesse profundare. v . colonna, 1-72: or contro 'l
redi, 16-ix-401: la scrittura di v . e. eccellentissima mi pare una
. = voce lombarda: v . fondello. fondèllo1, sm
fondant. cfr. littré [s. v .]: « bon- bons fondants
mangiava alla mattina. migliorini [s. v .]: * fondina ', nei
la notte). -notte fonda: v . notte. salvini, 23-283:
ed abissi. -basso fondo: v . bassofondo. -figur. petrarca
come nel liuto, nella chitarra. v . galilei, 1-116: per non avere
. -nella scherma, a fondo: v . affondo. -nel tennis, gioco
fondo (anche semplicemente fondo): v . articolo, n. 9.
di giornale. migliorini [s. v .]: 'fondo ', articolo
. telecom. rumore di fondo: v . rumore. 27. culin.
. -da capo a fondo: v . capo, n. 19.
19. -da cima a fondo: v . cima, n. 12.
. -in fondo al pozzo: v . pozzo. -in quel fondo:
imperio. -pescare a fondo: v . pescare. -pigliare fondo: gettare
toccare fondo. -tocca fondo: v . toccafondo. -toccare il fondo:
le dette in sempiterno lo spedale. v . borghini, 1-1-335: conseguentemente divenuto
-fondo enfiteuticario, fondo enfìteutico: v . en- fiteutico. -stor
popolazioni amministravano. -fondo dominante: v . dominante, n. 6.
n. 6. -fondo servente: v . servente. -fondo intercluso: quello
per giustapposizione, da fondo1 e lago (v .), sul modello di fondovalle
per giustapposizione, da fondo2 e tinta (v .). fondovalle { fóndo
per giustapposizione, da fondo1 e valle (v .). fondovèntre, agg.
per giustapposizione, da fondo1 e ventre (v .). fonducco, sm.
= deriv. dall'ar. fùnduq (v . fondaco). fondume, sm
(ù 4 piego, curvo '(v . fonocantica). fonèma
a un convegno. migliorini [s. v .]: 'fonema ',
fóngo e deriv., v . fungo e deriv. fonìa
telefonia. cfr. migliorini [s. v .]: * fonìa ',
nimo d'acustica. tramater [s. v .]: 'fonica', dottrina o
». tramater [s. v .]: 'fonico', lo stesso che
radiofoniche. migliorini [s. v .]: fonista. chi parla da
voce, suono 'e istoria (v .). fonoalternatóre,
, suono 'e alternatore (v .). fonoassorbènte, agg
, suono 'e assorbente (v .). fonobàr, sm
bar. migliorini [s. v .]: fonobàr. mobile da salotto
. d'alberti [s. v .]: 'fonocantica'. scienza che
da'princìpi geometrici. tramater [s. v .]: fonocantica, l'
fonocantica. tramater [s. v .]: fonocàntico, aggiunto di tutto