= comp. da fiore1 e intrecciato (v .). fiorìparo, agg
bisogno. -foro della coscienza: v . coscienza, n. 4.
foro civile. -foro contenzioso: v . contenzioso, n. 4.
. da forsennare. fortauzio, v . fortilizio. fòrte1, agg
sue rose malate. -sesso forte: v . sesso. -ant. rivestito di
si son disgiunti. -cassa forte: v . cassaforte. -legno forte: duro
acqua più pura. crusca [s. v .]: 'forte ',
inattaccabile, inespugnabile. -piazza forte: v . piazzaforte. giamboni, 7-82:
sali della bile. crusca [s. v .]: 'forte', dicesi anche
piova. crusca [s. v .]: * forte ', detto
). -in partic. colla forte: v . colla, n. 1.
dell'ippocastano. crusca [s. v .] s * ranno forte ',
di sali. -acqua forte: v . acquafòrte. 15. figur.
, anticlericale. tramater [s. v .]: 'spirito forte 'dicesi
capo, prestissimo. tramater [s. v .]: 'forte', usasi per
strumento musicale. crusca [s. v .]: 'forte '. quel
-saper conoscere il dolce e il forte: v . dolce1, n. 25.
cammino. -star forte al macchione; v . macchione. 30. dimin.
costruzione ellittica. crusca [s. v .]: * forte 'o 1
= comp. da forte e mano (v .), sul calco del lat.
pianoforte. tramater [s. v .]: * fortepiano ', strumento
del diminuendo. tramater [s. v .]: 'fortepiano', arte di rinforzare
= comp. da forte2e piano (v .). per il signif. del
-milit. arresti in fortezza: v . arresto 1, n. 5.
guerra mondiale. migliorini [s. v .]: * fortezza volante ',
mescola col latte. tommaseo [s. v .]: 'forticcio', che ha
pienamente nella savia e prudente opinione di v . s. eccell. che sia necessario
più sono le mie autorità fortificate. v . borghini, 2-4: in queste dispute
di durata minore. tommaseo [s. v .]: 'fortigno', tra approssimativo
= comp. da forte2 e impresso (v .). fortino, sm
comp. da for [maldeide] (v .) e [co] toina (
.) e [co] toina (v .). fortóne, sm.
xi e fortoni tre. = v . ferto2. fortóre,
alla bocca. tommaseo [s. v .]: 'fortori di stomaco', quando
. -dir. caso fortuito: v . caso, n. 6.
i-56: * sal- mace 'di v . s.... non è
il chiodo alla ruota della fortuna: v . chiodo1, n. 9.
sua. -colpo di fortuna: v . colpo, n. 23.
. -dare un calcio alla fortuna: v . calcio2, n. 4.
di calce. -di ventura (v . anche soldato). gualdo priorato
fortuna. -gioco di fortuna: v . gioco. -mettersi alla fortuna:
ai potenti. tramater [s. v .]: 'il mare fa fortuna,
nutre di insetti dannosi. = v . fortuna1. fortunale1,
la fiducia al padrone. = v . fortunale1. fortunalménte (
cieli se non favori e felicità. v . franco, 286: a lui servir
vostri nidi il gran virgilio nacque? v . franco, 244: fortunato * 1
. dall'incrocio di fortuna con incantesimo (v .). fortunévole, agg.
oggi scacchi. tommaseo [s. v .]: 'foruncoli'si dissero anche