Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (6 risultati)

bei fiori azzurri, bianchi o rosei (v . anche: cappuccio, n.

pompa equestre. tramater [s. v .]: 'fiorcappuccio', specie di pianta

-fior d'adone: varietà dell'adonide (v . adonide). -fiore d'aliso

-fiore d'aliso, fiore d'eliso: v . fiordaliso. -fior d'amore:

sole. -fior di bugia: v . bugia1, n. 6.

-fior d'oro: margherita gialla (v . crisantemo). -fior galletto {

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (5 risultati)

). migliorini [s. v .]: furgoncino automobile munito di

, suono 'e chimico (v .). fonocromàtico, agg

cpcovrj * suono 'e cromatico (v .). fonodèik, sm

'voce, suono 'e film (v .); cfr. ingl.

pellicola. migliorini [s. v .]: fonofìlmògrafo. apparecchio per la

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (14 risultati)

voce, suono * e goniometro (v .). voce registr. dal migliorini

voce registr. dal migliorini [s. v .] con la data del 1939

voce, suono 'e incisione (v .). fonoincisóre, sm.

voce, suono 'e incisore (v .). fonoisolante, agg.

voce, suono 'e isolante (v .). fonolite, sf.

la tessitura schistosa. tramater [s. v .]: 'fonolite', pietra che

voce, suono 'e registratore (v .). fonoregistrazióne, sf.

voce, suono 'e riproduttore (v .). fonorivelatóre, sm.

voce, suono 'e rivelatore (v .). fonoscòpio, sm.

voce, suono 'e simbolico (v .). cfr. migliorini [s

). cfr. migliorini [s. v .]: « 'fonosimbolico',

voce, suono 'e telegrafìa (v .). fonotelegràfico, agg.

voce, suono 'e televisione (v .), coniata da f. t

comp. da fonografo] e valigia (v .). fontactòmetro, sm

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (2 risultati)

la minuta erbetta. -fontanèlla (v .). -fontanina, fontanino (

stomaco. -acer. fontanóne (v .). = dal lat.

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (6 risultati)

impiegato come ingrediente in varie pietanze (v . fonduta). artusi, 193

fontane. tramater [s. v .]: 'fontinali ', feste

di foppa. fòr e fora, v . fuori. forabigliétti, agg.

dall'imp. di forare e biglietto (v .). foràbile

imp. di forare e da bosco (v .), per l'abitudine di

imp. di forare e da fratta (v .). foraggéra, sf

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (1 risultato)

dall'imp. di forare e macchia (v .). il termine è

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (8 risultati)

6. dimin. foramèllo (v .); foramétto (v.)

foramèllo (v.); foramétto (v .); foramùccio, foramuzzo (

.); foramùccio, foramuzzo (v .). = lat. foramen

dall'imp. di forare e paglia (v .). foràneo (letter

dall'imp. di forare e pietra (v .). riguardarsi a tutti

del mediterraneo. tramater [s. v .]: 4 rada foranea', ancoraggio

che regnano. tramater [s. v .]: 'vento foraneo', vento

dall'imp. di forare e neve (v .). piagare. -

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (8 risultati)

la lingua che taglia e fora: v . lingua. -forare il biglietto:

cuore. -forare il gozzo: v . gozzo. 10. prov.

dall'imp. di forare e sacco (v .). forasalumi, sm

dall'imp. di forare e salume (v .). forasassi, sm

dall'imp. di forare e sasso (v .). forascudi, agg

dall'imp. di forare e scudo (v .). forasièpe [forasièpe,

dall'imp. di forare e siepe (v .). foraspolétte, sm

dall'imp. di forare e spoletta (v .). forasticità, sf