Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (2 risultati)

ripiegato in dentro. tramater [s. v .]: 'foglia', strumento da

foglie; render frasche per foglie: v . frasca. -da foglia: che

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (2 risultati)

del rubino] dicano esser el granato. v . danti, l-i-245: il rubino

gran [de] e cancelliere (v .); cfr. fr. grand-chancellier

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (2 risultati)

anni di gran-cancellierato. tommaseo [s. v .]: 'gran cancellierato

delle chele divaricate. -granchio leone: v . leone. -granchio melograno (calappa

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (2 risultati)

lira, e la scimia co'granchi. v . borghini, 6-iii-75: si sentono

a secco pigli. tommaseo [s. v .]: * pigliare o farsi un

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (17 risultati)

bentes, inimica ostreis ammalia ». v . cancro. grància,

. cancro. grància, v . grangia. grancìa,

ciambellani. tommaseo [s. v .]: 'granciamberlano'e 4 gran ciam-

gran [de] e ciambellano (v .). granciare, tr.

con cambio di coniug. grancière, v . grangiere. grancìgola, sf.

onorificenza. tommaseo [s. v .]: 4 grancollare 'e 4

di gran [de] e collare (v .). granconestabilato (gran

] e conesta bile (v .). grancordóne (gran

. tommaseo [s. v .]: della persona stessa si dice

da gran [de] e cordone (v .). grancósa, v

v.). grancósa, v . cosa, n. 36.

alti del regno. tommaseo [s. v .]: l'han fatto grancróce

da gran [de] e croce (v .). grandangolare, agg

da grand [e] e angolo (v .). grandato, sm.

di merito portò seco in ispagna il grandato v . e., anche prima di

] con valore avverbiale e avido (v .). gr andavo, sm

da grand [e] e avo (v .). grande1 (ant

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

modo la penna. crusca [s. v .]: * grande '

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

pacifico). tramater [s. v .]: * grande oceano ',

vol. VI Pag.1040 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

ma molto celere. crusca [s. v .]: 'grande', chiamano i

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (2 risultati)

grande '. -grande elettore: v . elettore, n. 2.

gran bell'uomo. -grande invalido: v . invalido. -in partic.:

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

. -gran consiglio del fascismo: v . consiglio, n. 21.

giornale lontano. -grandi potenze: v . potenza. 30. atto a

foquessana. galileo, 3-4-188: entri pur v . s. illustriss. in un

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (5 risultati)

50. stor. grande guerra: v . guerra. 51. matem

51. matem. grandi numeri: v . numero. 52. con

munificenza; sontuosamente, splendidamente. v . borghini, 6-iv-272: alcune chiese e

te. -di gran lunga: v . lungo. -esser grande con alcuno

gli piace. caro, 12-i-145: v . s. attenda pure a mettere in

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (5 risultati)

-grandettino. tommaseo [s. v .]: 'grandettino', di bambino segnatamente

sec. x). per il comparativo v . anche maggiore e minore; per

e minore; per il superi, v . massimo. grande2, sm

1945). migliorini [s. v .]: * i tre grandi,

. per giustapposizione da grande e celeste (v .). grandeggiante (part.

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (5 risultati)

non si variasse. tramater [s. v .]: 'grandezza', lo stesso

; smargiassata. tommaseo [s. v .]: fare grandezzate, di conviti

, altezzoso. tommaseo [s. v .]: 'grandezzate nel dialetto veneto

ulivetta riesce grandiciona. tommaseo [s. v .]: 'grandic- cione '

grandi del comune. tramater [v . s.]: * grandiflora',

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (2 risultati)

bambino. tommaseo [s. v .]: quel grandiglione ha sempre il

. grandiglionàccio. tommaseo [s. v .]: è una grandiglionaccia, che