, elettricità) e formatura (v .). fienili, strade,
di acquedotto. elettricità) e forno (v .). elettroencefalografìa, sf
elettrico, elettricità) e gravimetria (v .). elettrolèmma, sm.
elettrico, elettricità) e luminescenza (v .). elettromagnète, sm.
, elettricità) e magnete (v .); cfr. ingl. electro-magnet
elettrico, elettricità) ed esecuzione (v .). elettròlito, agg
elettrico, elettricità) e filtro (v .). elettrofisica, sf.
elettrico, elettricità) e fisica (v .). elettrofisiologia, sf.
elettrico, elettricità) e fisiologia (v .). elettrofisiològico, agg.
elettrofisiologia. tommaseo [s. v .]: 'elettrofisiologico '. che
elettrico, elettricità) e fonico (v .). elettroforèsi, sf.
aversi sempre. tramater [s. v .]: 4 elettroforo *. strumento
elettrico, elettricità) e fusione (v .). elettro galvànico, agg
elettrico, elettricità) e galvanico (v .). elettrogastrografìa, sf.
elettrico, elettricità) e genesi (v .); cfr. fr. électrogénèse
elettrico, elettricità) e genetica (v .). elettrògeno, agg.
macchina). tramater [s. v .]: 'elettrogeno *. così schmidt
elettrico, elettricità) e giro (v .). elettrografìa, sf
elettrico, elettricità) e magnetismo (v .); cfr. fr. électro-magnétisme
elettrico, elettricità) e meccanica (v .). elettromeccànico, agg.
elettrico). tommaseo [s. v .]: 'elettrometallurgia'. arte e esercizio
elettrico, elettricità) e metallurgia (v .); cfr. ingl. electrometallurgy
elettrico, elettricità) e motivo (v .). elettromotóre, agg
l'urbanità. tramater [s. v .]: 'elettromotore'. corpo fornito della
elettrico, elettricità) e motore (v .); cfr. fr. électromoteur
elettrico, elettricità) e narcosi (v .). elettronastìa, sf.
elettrico, elettricità) e nave (v .). elettróne, sm.
elettrico, elettricità) e negativo (v .); cfr. fr. électro-négatif
. fierùccio. tommaseo [s. v .]: quel ragazzo è fierùccio (
(come attributo di animale); v . fiera1. fierucolóne, sf.
lat. mediev.); v . fietta. fifa1, sf.
: la paura fa novanta): v . novanta. 3. dimin.
, dimin. di ficaio', v . fegato. figadèuo, sm.
equina. tommaseo [s. v .]: * figagnolo ', specie
succursale. tommaseo, [s. v .]: 4banca, cassa figlia',
dal lat. fìlia. figliale, v . filiale. figliano, sm.
più del somigliante. figliazióne, v . filiazione. figlicida, sm.
di meritate felicità, ardisco offerire a v . eminenza, come a mio nume tutelare
mezzo. -figlio d'arte: v . arte, n. 19.
uomo. -figlio di cane: v . cane, n. 4.
. 4. -figlio di famiglia: v . famiglia. -figlio di mamma:
figlini che stentano. -figliòlo (v .), figliòla (v.)
-figliòlo (v.), figliòla (v .). -spreg. figliàccio.
. bembo, 9-2-169: averò caro che v . s. visiti a nome mio
maschio. -essere figliolo di passera: v . passera. -figliolo del diavolo,
magalotti, 9-1-230: la musa di v . s. è gravida di sentimenti casti
, ma finalmente amorosi; e se v . s. le farà servire di levatrice
. flgnere e deriv., v . fingere e deriv. fìgnolo
figura, ed el tatto le tocca. v . danti, l-1-248: hanno anco