elettrico, elettricità) e cardiografia (v .). elettrocardiògrafo, sm
elettrico, elettricità) e cardiografo (v .). elettrocardiogramma, sm.
elettrico, elettricità) e cardiogramma (v .). elettrocàustica, sf.
elettricità) e caustica [zione] (v .). elettrocautèrio, sm.
elettrico, elettricità) e cauterio (v .). elettrochimica, sf.
elettrico, elettricità) e chimica (v .). il termine è registrato dal
elettrico, elettricità) e chimico (v .); cfr. fr. électro-chimique
elettrico, elettricità) e chirurgia (v .). elettrocinemàtica, sf.
elettrico, elettricità) e cinematica (v .). elettrocinètica, sf.
elettrico, elettricità) e cinetica (v .); cfr. ingl. electrokinetic
elettrico, elettricità) e coagulatore (v .). elettrocoagulazióne, sf.
, elettricità) e coagulazione (v .). elettrocoltura, sf
elettrico, elettricità) e coltura (v .). elettrocorticografìa, sf
elettrico, elettricità) e cromatografia (v .). elettrocuzióne, sf
elettrico, elettricità) e decantatore (v .). elettrodecantazióne, sf
elettrico, elettricità) e decantazione (v .). elettrodeposizióne, sf.
elettrico, elettricità) e deposizione (v .). elettrodiagnòstica, sf.
elettrico, elettricità) e diagnostica (v .). elettrodiagnòstico, agg
elettrico, elettricità) e diagnostico (v .). elettrodiàlisi, sf.
elettrico, elettricità) e dialisi (v .). elettrodializzatóre, sm.
elettrico, elettricità) e dializzatore (v .). elettrodiàpason, sm.
elettrodiàpason, sm. diapason elettromagnetico (v . diapason, n. 4).
elettrico, elettricità) e diapason (v .). elettrodinàmica, sf.
elettrico, elettricità) e dinamica (v .); cfr. fr. electrodynamique
elettrico, elettricità) e dinamico (v .); cfr. fr. électrodynamique
elettrico, elettricità) e dinamometro (v .); cfr. ingl. electrodynamomcter
elettrico, elettricità) e distillatore (v .). elèttrodo, sm
elettrico, elettricità) e domestico (v .). elettrodoratura, sf
, elettricità) e doratura (v .). elettrodótto, sm
grafica è del tommaseo [s. v .]: « 'fiduciosamente ',
', avv. da 'fiducioso'. v . 'fiducialmente'; può tenerne le veci »
grafica è del tommaseo [s. v .]: « 'fiducioso', chi ha
. fiébole e deriv., v . fievole e deriv. fièdere
fievole e deriv. fièdere, v . fedire. fièle (
fiele di terra. tramater [s. v .]: * fiele di terra '
per il fieno. -falce fienaia: v . falce. -forca fienaia: il forcone
= deriv. da fieno; v . fienaio. fienara,
. da fieno. fiengrèco, v . fieno greco. fienièra,
fieno '. per le forme dialettali, v . fienaia, fienaio2, fienara,
terzo taglio. — febbre da fieno: v . febbre. -raffreddore da fieno:
. febbre. -raffreddore da fieno: v . raffreddore. 2. per simil
-per san pietro 0 paglia 0 fieno: v . paglia. = voce dotta,
insiem con vino. tramater [s. v .]: 4 fien greco',
. 4. dimin. fierùcola: v . ferucola. = voce dotta,
o sui carrettini. -fiera campionaria: v . campionario, n. 3.
dice. -mercante in fiera: v . mercante. -star su per le
= comp. da fiera e agosto (v .). fieraiòlo (letter.
fieri nel 1756. tommaseo [s. v .]: dicendo che una cosa è
e fecondo. crusca [s. v .]: è usata nella maniera *
deriv. da fiera1. fierità, v . ferità. fièro (ant.