'(deriv. da aeger: v . egro). cfr. isidoro,
. eguale e deriv., v . uguale e deriv. egualitàrio
. egualitàrio e deriv., v . ugualitario e deriv. eguare
= variante sett. di equare (v .). egùmeno, sm.
cose. redi, 16-v-142: eh che v . s. illustriss. mi dà
= voce onomatopeica. éi-, v . egli ed el. éi2
nome di j. a. fr. v . eichhorn a cui il genere fu
, diede varie sorti di pene. v . franco, 358: questi con
redi, 16-ix-411: prego... v . signoria con ogni ossequio a voler
. marino, vii-80: piaccia a v . a. con l'esempio di
arrivarono le casse del vino favoritomi da v . s. illustrissima. leopardi, iii-290
. 15. favorevole. v . borghini, 6-iv-431: si trova una
. da favo. favòso2, v . tigna. favule (
= deriv. dal portogh. fazendeiro (v . fazenda). fàzio, sm
fazioso, legato ad una fazione '(v . fazioniere). fazionato
-farsi un nodo al fazzoletto: v . nodo. -fazzoletto d'addio:
facciolum * fazzoletto \ fé, v . fede. febbràio (anche febbraro
colerica: colera. -febbre epatica: v . epatico. -febbre esantematica, bottonosa
: tifo esantematico. -febbre etica: v . etico. -febbre gialla:
e cefalee. -febbre gastrica: v . gastrico. -febbre ghiandolare: mononucleosi
: mononucleosi infettiva. -febbre isterica: v . isterico. -febbre maltese, melitense,
ondulante: brucellosi. -febbre mestruale: v . mestruale. -febbre miliare: v
v. mestruale. -febbre miliare: v . miliare. -febbre nera: leishmaniosi
perniciosa: malaria. -febbre puerperale: v . puerperale. - febbre q:
affligge, mi rende impossibile il servire v . s. illustrissima. baretti, 3-19
beret- tini. tramaler [s. v .]: 4 fecasio *, sorta
'sozzo ', da faex faecis (v . feci). fecciàia, sf
fastidiosi, e sgarbati, e fecciosi. v . franco, 333: strano mi
provenienza mediterranea). feciale, v . feziale. fècido, agg.
da feci, sul modello di fetido (v .). fècola (ant
amido dalle patate. tramater [s. v .]: 'fecola ',
. da fecola. fecolènto, v . feculento. fecolerìa, sf
quello evacuendo. tramater [s. v .]: 'fecolento ',
critica. -degno di fede: v . degno, n. 14.
può far brutta. tramater [s. v .]: la fede cristiana è personificata
ragione. -articolo di fede: v . articolo, n. 5.
propria fede. -difensore della fede: v . difensore, n. 4.
. 4. -preservazione della fede: v . preservazione. -propagazione della fede:
. preservazione. -propagazione della fede: v . propagazione. -l'insieme delle nazioni
perché ella è parte dell'entimema. v . franco, 281: vi mando per
-fede di credito: certificato di credito (v . credito, n. 6)
polizia. -fede di specchietto: v . specchietto. 12. anello matrimoniale
a. d'alberti [s. v .]: * linea della fede,
dalla linea. tramater [s. v .]: 'linea di fede '
santa fede. tommaseo [s. v .]: 'cavalieri della fede e della
giorni. d'alberti [s. v .]: 'lasciar uno alla fede
, noè venne in questi paesi. v . borghini, 6-i-56: non gli aggiusterei
di lui scritto. crusca [s. v .]: 4non essere una data
tutta a lui la bugiarda africa cede. v . franco, 274: tosto son
. -stor. santa fede: v . santafede. -servare, mantenere fede