Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (4 risultati)

grazia grazioso. -alter ego: v . alter ego. 2. in

da ego [fonia \ e broncofonia (v .). egocèntrico, agg.

. ego 'io 'e centro (v .). egocentrismo, sm.

capra. tramater [s. v .]: genere di piante della petandria

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (1 risultato)

dall'ingl. egotist (1714): v . egotismo e egoismo.

vol. V Pag.728 - Da FATTO a FATTO (2 risultati)

arrivederci ». -sì fatto: v . siffatto. -così fatto: v.

: v. siffatto. -così fatto: v . cosiffatto. -uguale, identico.

vol. V Pag.729 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

21. locuz. -a conti fatti: v . conto, n. 13.

e fatte. -detto fatto: v . detto1, n. 5.

a gioia. -isso fatto: v . issofatto. -nato fatto, nato

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (1 risultato)

ferocia. -fatto di cronaca: v . cronaca, n. 2.

vol. V Pag.731 - Da FATTO a FATTO (1 risultato)

una speranza. -dato di fatto: v . dato2, n. 3.

vol. V Pag.732 - Da FATTO a FATTO (2 risultati)

iddio. -dal detto al fatto: v . detto2, n. 8.

; con detti e con fatti: v . detto2, n. 8.

vol. V Pag.733 - Da FATTO a FATTO (2 risultati)

sole sentenze. -fatto compiuto: v . compiuto, n. 1.

n. 1. -fatto personale: v . personale. -gran fatto: affare

vol. V Pag.734 - Da FATTO a FATTOIANO (3 risultati)

-per detto e per fatto di qualcuno: v . detto2, n. 8

detto al fatto è troppo mala via: v . detto2, n. 9.

. fatterellino. tommaseo [s. v .]: racconta certi fatterellini con garbo

vol. V Pag.735 - Da FATTOIO a FATTORE (2 risultati)

= comp. da fatto e legge (v .). fattóra, sf

stanco mai. -mal fattore: v . malfattore. -creatore. -fattore primo

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (1 risultato)

abbia influito il termine fattura (s. v ., n. 11).

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (4 risultati)

4. fiamma fatua: v . fiamma. -fuoco fatuo: v

v. fiamma. -fuoco fatuo: v . fuoco. 5. scipito,

imp. di fare e da tutto (v .); cfr. factotum.

. da fauci. fàuce, v . fauci. fàuci,

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (2 risultati)

. anche foce). faùle, v . favule. faumèle,

. favule. faumèle, v . favomele. fàuna,

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (1 risultato)

od infausta. -fausto evento: v . evento, n. 6.

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (4 risultati)

fava. -far fave e fagioli: v . fagiolo, n. 13.

comedere dicitur ». favaccio, v . favazzo. favagèllo (

star cinigia o favalene. = v . falena1. favarèlla,

. falena1. favarèlla, v . faverella. favària (

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (1 risultato)

quella stessa venerazione, nella quale tiene v . sig. illustrissima e i bonini

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (2 risultati)

lima. -favellare per cerbottana: v . cerbottana. -favellare per maschera:

'favorire '. faventino, v . faentino. favére, intr.

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (2 risultati)

da favillare, sul modello di sfavillìo (v .). favilluto, agg

vespaio. 3. tigna favosa (v . tigna). pietro ispano volgar

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (3 risultati)

deriv. da fabula 'favola '(v . favola). favolare2

= comp. da favola e storia (v .). favolata, sf

di favole, di racconti fantastici (v . novellatore). novellino,

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (3 risultati)

monte della mia oppressione, fiamme verso v . s. illustrissima d'ardentissimo affetto

dal dimin. del lat. fabula (v . favola). favolésca

aiole del nostro giardino. = v . falavesca. favolescaménte, avv.

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (1 risultato)

non rivocassero i decreti del concilio ariano. v . borghini, 6-iv-464: di vero

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (2 risultati)

-contratto a favore di terzi: v . contratto *. -disposizione a favore

, 1-27: l'onore pregiatissimo compartitomi da v . s. ill. ma nell'

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (1 risultato)

gloria, soggiunge [ecc.]. v . cerchi, 1-i-6-236: comecché sia

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (2 risultati)

andò in borgogna. giovio, ii-186: v . s. vedrà il contenuto della

, ho preso confidenza dalla cortesia di v . s. d'indrizzarglilo, acciò co