Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (1 risultato)

essendo contumaci. tommaseo [s. v .]: 'impiccato o arso

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (1 risultato)

delle glorie umane. effimera, v . effimero. effìmero (

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (3 risultati)

dell'efflorescenza. tommaseo [s. v .]: * efflorescente '. dicesi

selenitici. d'alberti [s. v .]: 'efflorescenza'. cambiamento che

incrostazioni tartarose. tramater [s. v .]: 'efflorescenza'. quel fenomeno

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (1 risultato)

veggono i fantasmi. tommaseo [s. v .]: 'fan- toscopo '

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (1 risultato)

autori, e sopra li altri da v . s. date all'enigma, che

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (1 risultato)

concertistica di pezzi d'opera. v . galilei, 2-112: voglio dar fuore

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (1 risultato)

, ma mille volte per punto. v . franco, 288: così vostra mercé

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (4 risultati)

egli ha notizia del sommo valore di v . s.; onde disidera qualche fantasiétta

(anche toscano) di fantasma (v .), con i epentetica, che

-sm -, come nelle voci cresima (v .) e spasimo (v.

(v.) e spasimo (v .). fantasiosa ménte,

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (2 risultati)

). per l'esito semipopolare, v . fantasima. fantasmagorìa,

per incrocio con [allegoria (v .). fantasmagòrico, agg

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (1 risultato)

comp. da fantasia] e storia (v .). fantastòrico, agg

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (5 risultati)

era fatica perduta. -fanticèllo: v . anche fancello. boccaccio, 9-297

non v'ha nulla. -fantèllo (v .). -fantìcolo. alfieri

tremar tutta francia. -fantino (v .). -fantòzzo, fantùzzo.

alla sassaiuola. -acer. fantóne (v .). = voce semidotta,

. del verbo fari 1 parlare '(v . fante1): * infante,

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (5 risultati)

letto aiutata dalla fanticèlla. -fantina (v .). -fantolilla. c

= deriv. da tante3 (v . fantesco): con il sufi,

. = deriv. da fante3: v . fantesca. fantile, agg.

= deriv. da fantile: v . infantilità. fantina, sf

negativo). crusca [s. v .]: quella è una fantina,

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (2 risultati)

. 6. dimin. fantinetto (v .). = dimin. di

. = deriv. da fantoccio (v .). fantòccia, sf.

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (5 risultati)

, dal gr. cpdtv- tocaixa (v . fantasma). fantóne

imp. di fare e da nulla (v .); v. fan

e da nulla (v.); v . fan nullone.

nullone. fanullóne e deriv., v . fannullone e deriv. fao,

. fannullone e deriv. fao, v . favo. faonaménto, sm.

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (6 risultati)

farrabuttó), faràggine e deriv., v . farragine e deriv. sm

è lo stesso etimo di filibustiere (v .). nel dialetto napol. è

postulava la stessa derivazione di araldo (v .), dal lat. mediev.

deriv. dal nome di michael faraday (v . farad). faràdico, agg

da far [fara] e diolo (v .). faradiz? are

ed un di lamporecchio. = v . faraone1. faraóne3,

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (6 risultati)

. la terza camera della tonnara (v . foratico). = adattamento di

= deriv. da porciglione (v .), di cui è forma dialettale

valenti [scrittori] dato ancora che v . s. fusse uno, pur corre

. ant. fard 4 belletto '(v . fardo2). fardaggio

fard 4 carico del cammello ': v . fardo1 e fardello.

. farder (sec. xii); v . fardo2. far data

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (2 risultati)

* carico del cammello '(v . fardo1). fardo1, sm

si pensa tratto dall'anteriore fardeau (v . fardello): dall'ar. fard

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (1 risultato)

son buoni. tommaseo [s. v .]: 'fare il vino', comprende

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (2 risultati)

'; opere che furono gradite. v . bellini, 438: io ho fatto

voi farete la parte del serpente. v . bellini, 83: il re,