di questo ufficio. = v . eforo; cfr. fr. éphorat
). egalitàrio, egalitarismo, v . ugualitario, ugualitarismo.
= voce dotta, gr. 'fjyepmvta: v . egemone. egemonicaménte,
egemonico. tommaseo [s. v .]: colla verga militare o colle
= comp. da egirina e augite (v .). egirite, sf
-giorni egittiaci, unguento egittiaco: v . egiziaco. garzoni,
dotta, lat. aegyptidcus 4 egiziano: v . egi ziaco.
. = deriv. da egizio (v .). egìzio, agg
; el ant. e dial. (v . ello); elli, ant
il femm. corrispondente è ella (v .), il plur. eglino (
.), il plur. eglino (v .), al femm. elleno
), al femm. elleno (v .), è ora disus.
lettere di vari, i-iv-1-215: senta v . s. illustrissima ciò che egli
sacra rappresentazione). farsa2, v . farcia. farsa3
imp. di fasciare e da coda (v .). fasciale, agg.
i bambini. fasciacca, v . fusciacca. fasciante (part.
imp. di fasciare e da piede (v .). fasciare, tr.
mazzetti. tramater [s. v .]: 'fascicolato', aggiunto di quelle
-far d'ogni erba un fascio: v . erba. -fare fascio: far
lettere. -acer. fascione (v .). -fascellóne. c
morte. tramater [s. v .]: 'fasciola', genere di vermi
dal nome del genere fasciola (v . fasciola). fasciò
autocarri chiodati. migliorini [s. v .]: 1 fascioni ', in
= voce formatasi dopo fascista (v .). fascista, agg
= deriv. da fascistizzare (v .); la voce è registr.
daltimp. di fare e da servizio (v .). fagianèlla, sf.
mar mediterraneo. tramater [s. v .]: * fasianella ', genere
'fagiano '. fasiànide, v . fagianide. fasiano e
fasiano e deriv., v . fagiano e deriv. fasina
foglie. tramater [s. v .]: 'fasma', genere d'
della luna. tramater [s. v .]: fasmate... certe
; aver più ritortole che fastella: v . ritorta e ritortola. -fare un
, cioè 'esercitare la giustizia '(v . il contrario nefasto).
al padrone ed a'suoi compagni, v . s. li può immaginare.
nausea ', deriv. da fastidium (v . fastidio). fastidire, tr
nausea': deriv. da fastidium (v . fastidio). fastidito (part
, annoiato, stanco, seccato (v . infastidito, più comune).
si può amministrare la giustizia '(v . fasti). fasto2, sm
e schiva. tommaseo [s. v .]: donna ritirata e solitaria,
voi nominate, ma qualunque altra. v . riccati, 204: ma questa
offeso. 5. mal fatato: v . malfatato. fatatura, sf.
quali essendo ottimo quello dell'a. v ., mi confido che questa mia fatichétta
qualunque altra volta ne verrò bisognando. v . martelli, 2-17: per che io
. fatigare * estenuare, affaticare '(v . fatica). faticata (ant
'. fatiga e deriv., v . fatica e deriv. fatimale »
la potenza di dio. = v . facimolo. fatiscènte, agg.
5. malfatta e male fatta: v . malefatta. = forma sostant.