orecchio. tommaseo [s. v .]: 'torcinaso'e anche 'torcilabbro':
. dalrimp. di torcere e naso (v .); cfr. fr. tord-nez
dall'imp. di torcere e naso (v .); come rifacimento paretimologico del
come rifacimento paretimologico del lai nasturctum (v . nasturzio); voce registr.
cavalli). tommaseo [s. v .]: 'torrione': grosso canavacio agli
uno straccio', che è da torche (v . tbrcia1). torcipiède,
dall'imp. di torcere e piede (v .). torcisco, sm
, fune. luna [s. v . arrandeila]: 'arrandeila': cioè sbalza
. dalpimp. di torcere e verzella (v .). tórdo, v
v.). tórdo, v . torchio1. torcolare1 (torculare,
torcular -àris, deriv. da torcùlus (v . torchio1), che è conservata
= voce dotta, lat tardo torculare (v . torchiare), rimasto in alcuni
lat torcularis, deriv. da torcular (v . torcolare1). torcolato
-grande ufficiale, grand'ufficiale, v . grandufficia- le. 16.
suo servizio. -ufficiale di picchetto: v . picchetto2, n. 1. -ufficiale
22. dimin. ufficialétto (v .). -ufficialino. nievo
magistrato', sostant dell'agg. (v . ufficiale1). ufficialéssa
.). tommaseo [s. v .]: e stato ufficialmente annunziato il
ufficiale1. uffìciàre e deriv., v . officiare e deriv. ufficiatura
secolo xvii. tommaseo [s. v .]: 'ufiziatura': anche il benefizio
nome d'azione da ufficiare per officiare (v .). ufficière (officière
una funzione', deriv. da officlum (v . ufficio). ufficierìa (
-omissione di atto d'ufficio', v . omissione, n. 2.
. 2. -segreto d'ufficio: v . segreto2, n. 19.
. -reato perseguibile d'ufficio-, v . perseguibile, n. 2.
dottrinadella fede. - tribunale dell'inquisizione-, v . tribunale1, n. 3.
. - ufficio dell'onestà: v . onestà, n. 12.
mitologico. -ufficio del registro: v . registro, n. 2.
. 2. -ufficio di collocamento: v . collocamento, n. 2.
. 2. -ufficio d'igiene: v . igiene, n. 1.
riscossione delle imposte dirette. -capo ufficio: v . capoufficio. bernari,
fare ufficio con l'auditor della camera per v . s., e circ ail
di gomma. -ufficiolo (v .). -ufficiuzzo. dominici
come, per esempio, officina: v . officina), deriv. da
, deriv. da opìfex -fìcis (v . opifice).
, i-162: sarò tenuto perpetuamente a servir v . s., poiché non ha
offciosxtas -àtis, deriv. da officiosus (v . ufficioso).
. officiosus, deriv. da offìclum (v . ufficio). ufo1
. redi, 16-v-202: non pensi v . sig. illustriss. di averselo a
extraterrestre. migliorini [s. v .]: 'ufo': sigla inglese (
= comp. da ufo2 e mania (v .). ufonauta, sm.
comp. da ufo2 e [astronauta (v .). ugandése, agg.
ugarit. ugèllo1 e deriv., v . uccello e deriv. ugèllo2
alringiù. d'alberti [s. v .]: 'ugello': termine delle ferriere
pervinca. p. petrocchi [s. v .]: in senso fisico.
9. dimin. uggiolina (v .). = etimo incerto:
, deriv. da udus (v . udo), che giustifica
astratti). tommaseo [s. v .]: 'uggiare': aduggiare, auggiare
un cane. tommaseo [s. v .]: 'uggiolaménto': l'uggiolare,
crusca, i impress. [s. v .]: 'uggiolare': vedi 'cane'.