Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (7 risultati)

. dizionario di marina [s. v .]: 'torchio idraulico': macchina

olio più abondantemente. -torchiétto (v . tòrchietto1). = dal lat

a torcere', deriv. da torquère (v . torcere). tòrchio2

5. dimin. torchiétto (v . torchietto2). -acer. torchióne

pis.), dal lat torculus (v . tòrchio5, sm. ant

lat torques, che è da torquère (v . tacere), con metaplasmo.

fasce p petrocchi [s. v .]: 'torcia':...

vol. XXI Pag.479 - Da TUTTORILIEVO a TUVOLO (1 risultato)

forse connessa col fr. étuve (v . stufa). tùvolo

vol. XXI Pag.480 - Da TUZIA a TZU (7 risultati)

alla legge. tommaseo [s. v .]: 'tuziorismo': dottrina di chi

più sicura', comparai di tutus (v . tuto1). tuziorista, agg

passatempo, me cacciò via. = v . tozzare. tuzzo, sm.

aosta tzan 'prato'. tzar, v . zar. tze-tzè, v

v. zar. tze-tzè, v . tse-tse. tzigano, v

v. tse-tse. tzigano, v . zigano. tzòr-ba, sf

che è dall'ar. larba (v . sorbetto e sciroppo). tzu

vol. XXI Pag.481 - Da U a UBBIARE (3 risultati)

. = dal lai ubi (v . ove), con apocope.

(neutro plur. di obliviusr. v . ob livio), che e però

. ubbiare e deriv., v . obbiare e deriv.

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (3 risultati)

'l savere dei tera credenziale (v . credenziale, n. i).

dotta, lat. eccles. oboedientialis (v . obbedienziale). ga,

. = dal lat. oboedientìa (v . obbedienza); cfr. anche ubbidire

vol. XXI Pag.483 - Da UBBIDISCIENZA a UBERO (6 risultati)

sala. tommaseo [s. v .]: 'per ubbidirla': rispondesi talvolta

. = dal lai oboedire (v . ubbidire). ubbidisciènza (ubbidisscienza

. = var. di obbligare (v .). ubbligato (pari.

= var. ant. di obbligazione (v .). uberare, tr.

oberare, denom. da uber -iris (v . ubero). ùbere,

comp. dal lat. uber -iris (v . ùbero) e dal tema di

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (7 risultati)

-àtis, deriv. da uber -èris (v . ùbero). ubertévole,

= deriv. dal lat ubertus (v . uberto), col suff. degli

, comp. dal lat. ubertus (v . uberto) 'fertile', e dal

ubertà. tommaseo [s. v .]: 'ubertosità': l'essere ubertoso

= deriv. dal lat ubertus (v . uberto). ubi,

= denom. dal lat. ubi (v . ubi); cfr. spagn.

di porta tosa. tommaseo [s. v .]: 'ubicazione': sito,

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (8 risultati)

= deriv. dal lai ubique (v . ubiquità). ubiquista1, agg

= deriv. dal lat. ubique (v . u biqu ità); cfr.

sono. p. petrocchi [s. v .]: non ò l'ubiquità di

, ubique 'in ogni luogo'(v . ubi); cfr. fr.

3. ecol. ubiquista (v . ubiquista2). 4. stor

rapporto equo: equità. ublóne, v . oblone. ubrìa, sf.

= var. di obria per oblia (v .). ubriacaménto (ubbriacaménto)

gli animi. tommaseo [s. v .]: piaggiatori e ubriacatoli del popolo

vol. XXI Pag.486 - Da UBRIACONE a UCCELLARE (8 risultati)

e un uccellaio. migliorini [s. v .]: 'uccellaio': -ubriaco

, seduttore. tommaseo [s. v .]: 'è ubriaco fradicio': all'

questo. -acer. ubriacóne (v .). -spreg. ubriacàccio.

tardo ebriacus, deriv. da ebrius (v . ebbro). ubriacóne, sm

uga o usa. ucase, v . ukase. uccèlla (ant.

2. dimin. uccellétta (v .). -uccellina (v.

(v.). -uccellina (v .). = femm. di

immaginare. -uccellaccio del malaugurio: v . malaugurio, n. 1.