son queste e che uccel- lamenti? v . borghini, 4-270: non mancano mai
doppio significato della parola 'macchia'). v . borghini [tommaseo]: ma particolarmente
l'altra. -uccellare a civetta: v . civetta, n. 12.
-uccellare a coccole e percosse:, v . coccola, n. 7.
-uccellare a farfalle, alle farfalle-, v . farfalla, n. 14. vostro
sarà - uccellare a parete, v . parete, n. 15. nel
al -uccellare ai passerotti: v . passero, n. 9.
5. bot. sorbo degli uccellatori, v . sorbo, n. 1.
crusca, iii impress. [s. v .]: uccelliera. uccellare nome.
fanfani, uso tose. [s. v .]: 'uccellièra': quel luogo
dizionario di marina [s. v .]: 'uccelline': nome collettivo di
4. gastron. uccellino scappato: v . scappato, n. 7.
marin. nodo a piede di uccellino-, v . nodo, n. 1.
lui. -uccei di gabbia: v . gabbia, n. 1.
. dizionario di marina [s. v .]: 'uccello di paradiso': costellazione
7. bot. garofano uccello-, v . garofano2, n. 1.
. 1. -nido d'uccello-, v . nido, n. 18.
. 18. -pianta dell'uccello-, v . pianta, n. 1.
^ uccelli scappati': veneto 'osèi scapài'. v . 'quagliette': onesto surrogato di
9. prospettiva a volo d'uccello: v . prospettiva1, n. 1.
. locuz. -a volo d'uccello: v . volo. -essere uccei di bosco-
volo. -essere uccei di bosco-, v . bosco, n. 6.
o stare come l'uccello sulla frasca: v . frasca, n. 7.
13. dimin. uccellétto (v .). -uccellino (v.
(v.). -uccellino (v .). -uccellétto. salvetti
6. omit. uccellino beiverde: v . belverde. 7. inter.
fanfani, uso tose. [s. v .]: 'guarda l'uccellino': lo
sotto alla covatura. tommaseo [s. v .]: lo scricciolo è un
gratuito. -uccello del malaugurio: v . malaugurio, n. 1.
'tiefolo'. -uccello del paradiso-, v . paradiso, n. 22.
tempestose. -uccello di riviera: v . riviera, n. 1.
maria: martin -uccello giardiniere-, v . giardiniere, n. 3.
n. 3. -uccello messaggero: v . messaggero, n. 12.
n. 12. -uccello mosca: v . mosca, n. 19.
capace di inturgidirsi. -uccello palustre, v . palustre, n. 4.
n. 4. -uccello pescatore, v . pescatore, n. 8.
italia. -spreg. uccellàccio (v .). -uccellonàccio. a
= forma aferetica di cappuccio2 (v .). uccidènte (part
. -uccidere il vitello grasso: v . vitello. -uccidere un uomo morto
. prov. luna [s. v . augusto]: 'augusto': mese detto
-ónis, nome d'azione da occidère (v . uccidere). ucciso
dell'uccisore. tommaseo [s. v .]: clitennestra uccisora del marito.
-óris, nome d'agente da occidère (v . uccidere). ucco
huque, var. aferetica di luque (v . lucco). ucertéllo,
una forma hucertéllo, parallela a lucertola (v .), con discrezione dell'iniziale
. = allotropo di audibile (v .). udibilità, sf.
campo uditivo. -soglia di udibilità: v . soglia1, n. io.
del regno. -udienza privata: v . privato1, n. 6.
di montagna'. -nota di udienza: v . nota, n. 8.
6. eccl. udienza di tabella: v . tabella, n. 8.