Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (7 risultati)

valore intens., e solvlre (v . solvere). sciògliere2 (sciòlgere

dall'imp. di sciogliere1 e lingua (v .). sciogliménto, sm.

di dichiaramento. p petrocchi [s. v .]: lo scioglimentodei sudditi dall'obbedienza

. -sciogliere il volo: v . volo. -sciogliere i nodi della

come mutolo. -sciogliere la voce-, v . voce. -sciogliere le labbra al

sciolto. — sciogliersi il ventre: v . ventre. -sciogliersi in bocca:

pianto. -sciogliersi in sospiri: v . sospiro. -sciogliersi la briglia:

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (2 risultati)

narrativa o espressiva. -piano sequenza: v . piano3, n. 6.

defunti; fanfani [s. v . seguenza]: 'seguenza': gran numero

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (2 risultati)

). tommaseo [s. v .]: 'sequestrabile': che si può

crusca, iv impress. [s. v .]: 'sequestramento': il sequestrare,

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (3 risultati)

sequestrare, denom. da sequestrum (v . sequestro1). sequestràrio

. sequestrarla, deriv. da sequester (v . sequestro2).

sequestrato. migliorini [s. v .]: 'sequestratela': lo stato di

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (2 risultati)

governo). tommaseo [s. v .]: 'sequestratore': governo sequestratore.

, nome d'agente da sequestrare (v . sequestrare). sequestrazióne

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (12 risultati)

mir. di sequester (v . sequestro3). sequèstro3, sm

. dal nome del genere sequoia (v . sequoia), e dal gr.

. = provenz. ser (v . sera). sèr

, dal class, sequester (v . sequestro1). sequèstro3, agg

dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'sequestrotomìa':...

venuta la sera ed sequiménto, v . seguimento. il tempo di

la = forma aferetica di esequio (v .). sera aspersa / e di

nome d'azione da esequire per eseguire (v .), con aferesi. sèquo

sequi, sul modello di pedisèquus (v . pedissequo). sequòia,

nel pomeriggio. -corriere della sera: v . corriere1, n. 5.

delle arie. -buona sera: v . buonasera. -prima sera: v

v. buonasera. -prima sera: v . primo, n. 1.

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (13 risultati)

di prima sera, trocchi [s. v .]: non giudicare l'uomo né

. -dal mattino alla sera: v . mattino1, n. 9.

sera, la mane e la sera: v . mane, n. 2.

sera, da sera a mattino: v . mattina, n. 6.

-domani sera, domani da sera: v . domandassero -fare, farsi sera:

ora convenuta. tommaseo [s. v .]: 'far sera': far tardi

-farsi notte innanzi o avanti sera: v . notte, n. 20.

a disprezzarlo. -ieri sera: v . iersera. -mattina e sera,

-mattina e sera, sera e mattina: v . mattina, n. 6.

sera, da sera e da mattino: v . mattino1, n. 9.

. -né sera, né mattino: v . mattino1, n. 9.

-di sera tutti i gatti sono bigi: v . gatto1, n. 17.

ai monti e la sera ai fonti: v . monte, n. 22.

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (4 risultati)

deriv. dal lat. serum (v . siero), con allusione alla

cambista'. seraffino, v . serafino2. seraffo (serafo,

. seraphicus, deriv. da seraphin (v . serafino1). ti cavalieri nell'

pic tommaseo [s. v . serafino]: 'la serafina di siena'

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (5 risultati)

. = var. di saraffo1 (v .). serafo2, v.

(v.). serafo2, v . seraffo. seràgia, seràglia e

. seràgia, seràglia e seràia, v . serraglia. seràgio1, seràglio

seràgio1, seràglio e seraio, v . serraglio1'2. seràgio2, v

v. serraglio1'2. seràgio2, v . saragio. seralamanna, v.