Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (1 risultato)

cifra irrisoria. manuzzi [s. v .]: 'sciocchezza': pigliasi anche per

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (1 risultato)

. p. petrocchi [s. v .]: mangia, cucina sciocco.

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (2 risultati)

, che è dal lat. sempiternus (v . sem = comp. di sempiterno

, ma cela lui tesser sempiternus (v . sempiterno). so,

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (2 risultati)

sempiterno farte / dal ciel scendisti. v . franco, 351: di questo mio

.). tommaseo [s. v .]: 'sempiterno': persona o cosa

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (2 risultati)

= var. aferetica di esemplare2 (v .). semplarità, sf.

= var. aferetica di esemplarità (v .). sémplice1 (ant.

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (4 risultati)

comefanno i mercanti. premoli [s. v . contabilità]: 'scrittura semplice':

16. chim. corpo semplice, v . corpo, n. 16.

alla scadenza. -interesse semplice, v . interesse, n. 5.

21. geol. roccia semplice, v . roccia, n. 1.

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (15 risultati)

. dizionario di marina [s. v . ghia]: 'ghia semplice': cavoinserito

. dizionario di marina [s. v . lenza]: 'lenza semplice': condi

. -nodo semplice o del sarto: v . nodo, n. 1.

limitato all'unità. -infinità semplice, v . infinità, n. 6.

sola variabile. -numero periodico semplice, v . periodico, n. 5.

sopraparziente. p. petrocchi [s. v .]: -schiettamente.

esso. -regola del tre semplice: v . tre. -sistema semplice, v

v. tre. -sistema semplice, v . sistema. 26. meccan.

26. meccan. macchina semplice, v . macchina, n. 1.

27. medie. terzana semplice: v . terzana. 28. miner.

35. dimin. semplicétto (v .). -semplicino. cantoni

ma- lizietta. -semplicétto (v .). -sempliciòtto (v.

(v.). -sempliciòtto (v .). -dimin. e vezzeg

denti. -acer. semplicióne (v .) -sempliciàccio. aretino,

. dal pref. sem-'una volta'(v . sempre) e da un deriv

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (1 risultato)

[medicàmentum o medicina] simplex (v . semplice1). semplicèllo

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (2 risultati)

comp. dal class, simplex (v . semplice1) e dentatus (v.

(v. semplice1) e dentatus (v . dentato). semplicióne (ant

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (1 risultato)

. ojetti, iii-514: (v . semplice1). iii-22-304:

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (8 risultati)

. dal class. simplex -ìris (v . semplice1) e dal tema dei comp

, nome d'azione da simplificare (v . semplificare). semplificazionismo,

, che è dal lat. simplex (v . semplice). sempramato, agg

= comp. da sempre e amato (v .). sèmpre, (

a sempre. -mai sempre: v . maisempre. -ogni sempre, v

v. maisempre. -ogni sempre, v . ognisempre. -per sempre: per

fra loro. -sempre mai: v . sempremai. -una volta per sempre

sempremai. -una volta per sempre, v . volta. -in formule di cortesia

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (6 risultati)

revoli. tommaseo [s. v .]: « come sta? »

con valore di cong. sempre che. v . sem- preché.

, all'immortalità? tommaseo [s. v .]: 'quel sempre,

= comp. da sempre e assente (v .). sempreché (semprecché

= comp. da sempre e che1 (v .). semprefluènte, agg.

= comp. da sempre e fluente (v .). sempremài (sèmpre

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (5 risultati)

sempremai, ma non mai sé. v . fornaio, n. 5.

= comp. da sempre e mai (v .). sempreprimo, agg

= comp. da sempre e primo (v .). semprequando, cong

= comp. da sempre e quando (v .). sempreragazzo, agg

= comp. da sempre e ragazzo (v .). sempretemale, agg