». -arca di scienza: v . arca, n. 5.
. 5. -pozzo di scienza: v . pozzo, n. 9.
n. 9. -scienza infusa: v . infuso1, n. 9.
quella volitiva. -dichiarazione di scienza: v . dichiarazione, n. 4. -scienza
, insegnare. tommaseo [s. v .]: distribuire il pane della scienza
scìentia, deriv. da sctens -éntis (v . sciente).
-senza reagire, con pazienza. v . rota, 20: che garbo eh
». -balenare a secco-, v . balenare, n. 7.
-essere secco come una canna-, v . canna, n. 23.
. da secco1. seccùscio, v . segugio. secéa, v
v. segugio. secéa, v . seccea. secèdere (ant.
tornerò alla corte. tramater [s. v .]: 'secedere': ritirarsi, tirarsi
fare le nozze coi fichi secchi: v . nozze, n. 13.
13. - fico secco: v . ficosecco, n. 3.
-prendere, pigliare un granchio a secco: v . granchio, n. 9.
n. 7. seccomòro, v . sicomoro. seccóre, sm
se [d \ -e cedere (v . cedere). seceduto
e un imbarco. seceleano, v . siciliano. secenteggiare (
seicento, sul modello di centenario (v .). secentènne, agg
anni. tommaseo [s. v .]: 'secentenne': che ritorna dopo
sul modello di decenne, centenne (v .). secenterìa (seicenterìa)
seicento. tommaseo [s. v .]: 'secentesimo': secentesimo anniversameno
roccamente, con espressione artificiosa. v . pica, 1-244: di un gruppo
. da secentista. secènto, v . seicento. secentòfilo {
pazzo, folle'. secerdòte, v . sacerdote. secernènte (part.
se [d \ -e cernere (v . cernere). secèspita (
lat. secespita, probabilmente corradicaledi secare (v . secare). secèspito,
sta tommaseo [s. v .]: 'secessione': quella delle colonie
, nome d'azione da secedére (v . secedere); il n. 3
separatismo. migliorini [s. v .]: 'secessionismo': qualche volta anche
novembre del y4. migliorini [s. v .]: 'secessionista': qualche
erotico, estreséchio e deriv., v . secchio e deriv. mista
pari. pass, di secedère (v . secedere). sechézza,
. secedere). sechézza, v . secchezza. séchia e deriv.
secchezza. séchia e deriv., v . secchia e deriv.
seme. tramater [s. v .]: 'sechio': genere di piante
maiali per ingrassare. secìspita, v . secespita. séclo, v
v. secespita. séclo, v . siculo2. seclùdere, tr.
[d \ -e eludere per claudere (v . chiudere). seclusióne,
, in posizione enclitica. séco2, v . secco. secodónte, agg.
dal lat. sec [are \ (v . secare) e dal gr.
secodontosaurus, comp. da secodonto (v . secodonte), con riferimento al tipo
astron. e geofis. perturbazione secolare-, v . perturbazione, n. io.
n. io. -variazione secolare-, v . variazione. 7. matem.
. saeculàrisr, deriv. da saecùlum (v . secolo). secolare2
-dir. canon. istituto secolare-, v . istituto, n. 9.
medesima. -braccio secolare:, v . braccio1, n. 8.
l'addietro. -potere secolare:, v . potere2, n. 16.
= voce dotta, lat tardo saeculàris (v . secolare1). secolareggiaménto, sm
durata secolare. tommaseo [s. v .]: 'secolarità': durata lunga.