. seta). seàzo, v . setaccio. sebacato, sm
bacico. tommaseo [s. v .]: 'sebacato': nome generico dei
. sebacèus, deriv. da sebum (v . sebo). sebàcico agg.
, deriv. dal lat. sebacèus (v . sebaceo). sebacina, sf
oe|3aaxoxqàxa>e> comp. da oepaoxóg (v . sebaste2), e xqùxojq = dal
= comp. da se1 e bene1 (v .). sébe, v
v.). sébe, v . sé. sébel, sm.
= voce ar. sebellino, v . zibellino. sebennito, sm
(chambers) [s. v .]: 'sebestena': nella farmacia.
scienze { chambers) [s. v . sebestena]: i siriani fanno una
lat. sebum, di origine incerta; v . anche te': si chiama
, provocato dalla seborrea. séca, v . zecca. séca1, v.
, v. zecca. séca1, v . secca1. séca2, v.
, v. secca1. séca2, v . sega. secàbile, agg.
ar. secàggine e secàgine, v . seccaggine. secagna,
. seccaggine. secagna, v . seccagna. secalco,
. seccagna. secalco, v . siniscalco. sécale,
. siniscalco. sécale, v . segale. secalina,
. dal lat. scient. secale (v . secalina). secalòsio, sm
. secare, di origine indeur.; v . anche segare.
secare2 e deriv., v . seccare e deriv. secato (
azione da secare1. secazzo, v . segaccio. sécca1 { seca,
donne con non poca curio §éccaa, v . zecca. sità e con seccaggini
dall'imp. di seccare e coglione (v .). seccacul, v.
(v.). seccacul, v . secacul. seccafìstole (ant.
dall'imp. di seccare e fistola2 (v .). seccàggine (secàggine
dizionario di marina [s. v .]: 'dar sulle secche': incagliare
siccanéa, neutro plur. di siccanéus (v . seccagno). seccagno
. siccanéus, deriv. da siccus (v . secco1). seccagjióso
. p. petrocchi [s. v .]: 'seccaia': più comune che
scuotendo secp. petrocchi [s. v .]: 'seccaia': di piante con
grande quantità di inchiostro. v . rota, 1-40: ben può dirsi
p. petrocchi [s. v .]: 'seccaiòla': ramicello secco di
dall'imp. di seccare e malato1 (v .). seccaménte, avv
e importuna; rompiscatole. v . rota, 1-10: con ragion il
dall'imp. di seccare e minchióne (v .). seccanìccio, sm
dall'imp. di seccare e polmone (v .). seccaprugne, sm
dall'imp. di seccare e prugna (v .). seccarame, sm
carbone. p. petrocchi [s. v .]: se non è vero
atterra. -seccare una pescaia: v . pescaia, n. 4.
. siccàre, denom. da siccus (v . secco1); per il passaggio
fanfani, uso tose. [s. v .]: seccareccia e secchereccia dicesi.
con doppio suff. seccarèllo, v . seccherello. seccata,
p. petrocchi [s. v .]: 'seccatasche': seccatore, seccante
dall'imp. di seccare e tasca (v .). seccatìccia { secaticela,
. vocabolario di agricoltura [s. v .]: 'seccaticcio': detto di
dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'seccarella': perso
. verb. da siccàre (v . seccare). seccato (part
. dizionario di marina [s. v .]: 'seccatoio': arnese che si
, agg. verb. di siccàre (v . seccare). seccatóio2