'appartenente alla [christian] science: v . scienza, n. 8.
tutte le persone. scièntre, v . sciente. sciènza (
essi. rosmini, luna [s. v . epicuro]: epicuro, uomo di
. -forse se, se forse: v . forse, n. 6.
untpotesi. tommaseo [s. v .]: 'neanco se la mi dorasse'
). p. petrocchi [s. v .]: neanco se mi ricoprissed'oro
altro mai. tommaseo [s. v .]: questa è vera virtù,
altro mai. -se bene-, v . sebbene. -se già: v
v. sebbene. -se già: v . già, n. io.
n. io. -se mai: v . semmai. -se no-, v
v. semmai. -se no-, v . sennò. -se non altro:
sete o fame. -se non se v . sennonsé. -se pure: v
v. sennonsé. -se pure: v . seppure. 2, con valore
. p. petrocchi [s. v .]: se ti dicessero anche di
grazia di dio. tommaseo [s. v .]: il se affermante e il
stessa). tommaseo [s. v . no]: quindi il motto,
p. petrocchi [s. v .]: se tanto mi dà tanto
prov. tommaseo [s. v .]: 'il se e il ma
di area piemont., di su (v .). sé (ant
contegno. p. petrocchi [s. v .]: s'affigge anche alfanno noia
-amor proprio. tommaseo fs. v .]: 'c'entra il suo sé'
rendite. p. petrocchi [s. v .]: 'essere sotto di sé':
sé. -fra o in se medesimo: v . medesimo, n. 11.
: per propria ini- fra sé. v . fra1, n. 5.
di altri. -fuori di sé. v . fuori, n. 25.
in, da o per se medesimo-, v . medesimo, n. 11.
da sé. tommaseo [s. v .]: questi fogli più importanti
-da o per se medesimo: v . medesimo, n. 11.
-dio lo ha chiamato a sé: v . chiamare, n. 25.
- non capire in sé. v . capire, n. 3.
sé, da sé o fra sé. v . parlare1, n. 21.
infinita. -recare a sé. v . recare, n. 28.
della passione. tommaseo [s. v .]: 'ritornare in sé: da
- ritornare in se medesimo: v . medesimo, n. ii.
. p. petrocchi [s. v .]: 'prese sopra di sé quella
senza protendersi. tommaseo [s. v .]: 'stare sopra di sé'vale
vivere ritirato. tommaseo [s. v .]: 'stare a sé': starsene
sé'. p. petrocchi [s. v .]: un ragazzino che sta
le mani. tommaseo [s. v .]: 'stare colle mani a sé'
casa propria. tommaseo [s. v .]: stare da sé; star
- stare in se medesimo: v . medesimo, n. ii.
. p. petrocchi [s. v .]: 'tirar le coma a sé'
per sé. tommaseo [s. v .]: 'uomo tutto di sé;
muore a sé. tommaseo [s. v .]: 'il mondo va da sé'
stesso. p. oe (3aoxóg (v . sebaste2), per il colore rosso
rosso vivo. petrocchi [s. v .]: ognun pensi per sé e
. = dal lat. saeta (v . seta e setola), con dileguo
con dileguo dell'occlusiva. seàda, v . sebada. seàngolo, v
v. sebada. seàngolo, v . seiangolo. seatèro, sm
genov., deriv. da sèa (v . seta). seàzo,