Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (6 risultati)

altari. p. petrocchi [s. v .]: salutare le immagini, il

umile di 'salutare'. tommaseo [s. v .]: le navi salutano e

armi. tommaseo [s. v .]: 'salutare... col

bandiera. p. petrocchi [s. v . j: salutare colla sciabola.

fanfani, uso tose. [s. v .]: quando altri ci dice esserci

p. petrocchi [s. v .]: me lo saluti!:

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (15 risultati)

p. petrocchi [s. v .]: 'salutalo! ': a

peppa. p. petrocchi [s. v .]: 'ti saluto! ':

impiccataccio. tommaseo [s. v .]: 'salutare uno con un bastone

sasso. p. petrocchi [s. v .]: vedete con che ci

caracci. -salutare d'amore: v . amore, n. 5.

salutare, denom. da salus -ùtis (v . salute), con incrocio,

voce dotta, dal lat. salutàris (v . salutare1, n. 7).

sanamente. tommaseo [s. v .]: vitto salutarmente parco.

e salutarmente. tommaseo [s. v .]: esperienza salutarmente amara

. di salutare1. salutasióne, v . salutazione. salutato (pari

dai romori spiando. tommaseo [s. v .]: la turba de'clienti

, nome d'agente da salutare (v . salutare2). salutatòrio1,

. verb. da salutare (v . salutare2). salutatòrio2, sm

'l gran parlatorio. tramater [s. v .]: 'salutatorio': specie di

sostant. del class, salutatorius (v . salutatorio1), passato nel lat.

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

quel modo. d alberti [s. v .]: 'salutazione angelica': dicesi

. dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'salutazione': movimento proprio

, nome d'azione da salutare (v . salutare2). salute

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

-stor. comitato di salute pubblica: v . comitato1, n. 2.

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (13 risultati)

della salute: esercito della salvezza (v . salvezza; ed è calco dell'espressione

che parturisti m nostra salute. v . colonna, 2-217: già piacque a

breve tempo svanito. tommaseo [s. v .]: quella medicina è stata

, ecc. tommaseo [s. v .]: 'il cielo lo conservi in

. p. petrocchi [s. v .]: prega dio che la conservi

sante). tommaseo [s. v .]: quel che i francesi 'maison

non aver salute? tommaseo [s. v .]: non aver salute. non

e florido. tommaseo [s. v .]: di persona ch'abbia aspetto

, tanto più scemo in salute. v . gradenigo, lii-5-390: il presente

di tempo. tommaseo [s. v .]: come sta di salute?

bene. p. petrocchi [s. v .]: come sta di salute?

fisica sanissima. manuzzi [s. v .]: 'aver una salute di ferro'

ferro. p. petrocchi [s. v .]: à una salute di ferro

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (10 risultati)

sopraggiunta indisposizione. tommaseo [s. v .]: 'per cagione di salute'si

, apostolica benedissione. tommaseo [s. v .]: 'salute e benedizione':

fraternite). tommaseo [s. v .]: sotto la repubblica francese e

singoli cittadini. tramater [s. v .]: 'salute':...

. p. petrocchi [s. v .]: 'alla salute! ':

di congedo. tommaseo [s. v .]: augurio nel salutare alcuno:

per lasciare. tommaseo [s. v .]: altra ellissi d'augurio migliore

altrui. tommaseo [s. v .]: familiarmente al sentir di taluno

». p. petrocchi [s. v .]: 'salute e pace

persona nota. tommaseo [s. v .]: modo profano, sentendo annunziare

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (2 risultati)

-salute e figli maschi: v . figlio, n. 7.

è scherano? -puzzare la salute: v . puzzare, n. 12.