p. petrocchi [s. v . j: 'romantichiere': scrittore di cose
salvo lo faccia. tommaseo [s. v .]: dio lo faccia salvo (
dell'austria. -salvo condotto: v . salvacondotto. -saldo, incrollabile (
la riputazione -salvo buon fine: v . fine1, n. 12. sua
. locuz. - a capo salvo: v . capo, n. 19.
a mano o a man salva: v . mansalva. -a proprio salvo:
fuggire. -a salva mano: v . salvamano2. -fare a salvo:
in palio. tramater [s. v . fare a salvo): 'fare a
della vincita. tommaseo [s. v .]: giocando a piastrelle
-salva la grazia di qualcuno: v . grazia, n. 24.
ne scampi. tommaseo [s. v .]: sottintesa la forma del sostantivo
sacrale, affine a salus -ùtis (v . salute); per la var.
altra valle. -salvo errore: v . errore, n. 12.
0 omissione o errori e omissioni: v . omissione, n. 3.
cfr. salvo'. salvoché, v . salvo2. salvocondótto, salvoconducto
, salvoconducto, salvoconduto e salvocondutto, v . salvacondotto. salvognuno (dial
, comp. da salvo1 e ognuno (v .). saivolàtile { sale volàtile
= comp. da sale e volatile (v .). salvum me fac
salvummeffac- che. tommaseo [s. v .]: 'salvummeffacche': voce composta
'pegno, garanzia'. salza, v . salsa'. salzapariglia, v
v. salsa'. salzapariglia, v . salsapariglia. salzicchia e salziccia e
salzicchia e salziccia e deriv., v . salsiccia e deriv.
suonano 'santo'. tramater [s. v .]: 'samanei': filosofi indiani che
della città usbeca. samare, v . sciamare. samàrico, agg.
. ^ ajaapltt].; (v . samaritano). samaritanésco,
e il fenicio. tramater [s. v .]: 'caratteri samaritani':
ebrei o i giudei coi samaritani: v . mescolare, n. 17.
= dal nome del mineralogista russo [v . e.] samarskij, per
(1795-1864). samartino, v . san martino. sàmato,
. san martino. sàmato, v . sciamito. samba1, sf
sambe ed affini. migliorini js. v .]: 'samba': ballo tipico
una voce ar. sambacco, v . sambeco. sambacino, agg
. dizionario di marina [s. v . j: sambacco': dato dal
errore per 'sambecco'. ibidem [s. v .]: 'sambeco'(veneziano):
, denom. da sambenito (v . sambenito). sambenito { san
portato dai benedettini. sambemardo, v . sanbernardo. sambice,
gr. < ra (43óxr) (v . sambuca1). sambista, sm
. da samba1. sambra, v . zambra. sambùc,
. zambra. sambùc, v . sambuco2. sambuca1 (
dell'anice. migliorini [s. v .]: 'sambuca': specie di grappa
cola. p. petrocchi [s. v .]: 'sambucata': sorta di vivanda
pari. pass. sambucca, v . sambuca1. sambuchèlla,
stomaco. p. petrocchi [s. v .]: 'sambuchella': sorta di
). tramater [s. v .]: 'sambuchelle': lo stesso che
romani. tommaseo [s. v .]: 'sambùcina': donna ia quale
), deriv. da sambuca (v . sambuca1). sambùcina
3. dimin. sambuchèlla (v .). -sambuchèlla (v.
(v.). -sambuchèlla (v .). = lat. sambucus
forma secondaria del class. sambùca (v . sambuca1). sambùcolo
uso tose. [s. v .]: 'sambudèllo': budelli di bestia