p. petrocchi [s. v .]: non mi guarda più
. sala 'm àlayk 'pace a te'(v . salam); è formula comune
l'imp. di salare e minestra (v .). salammo1, sm
). tommaseo [s. v .]: 'salammo': mangiasi anche poco
? p. petrocchi [s. v . j: 'salamini': abitanti di salamina
salamoia). gherardini [s. v .]: 'salamoia': acetosella. tramater
acetosella. tramater [s. v .]: 'salamoia, erba salamoia':
, comp. da sai salis (v . sale) e da murìa (v
v. sale) e da murìa (v . muria). salamoiare, tr
. da salamoia. salamóne1, v . salomone. salamóne *,
. salomone. salamóne *, v . salmone1. salamònia, salamòra
salamònia, salamòra e salamòrra, v . salamoia. salampuri,
dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'salampuri': stoffa
dizionario di marina [s. v .]: 'salandra, salandria': nomi
del castello affittata ai coloni'(v . sala1). salante (part
. vizionano di marina [s. v .]: 'casella salante': ciascuna
denv. da cràxiuy ^ (v . salpinge). salappa, sf
originale latino-americana. salapriso, v . salpreso. salapùzio, sm
, forse comp. da salax (v . salace) e putium 'pene'(v
v. salace) e putium 'pene'(v . prepuzio) oppure da ricondurre a
) oppure da ricondurre a salapitta (v . salapita). salara1 e
. salara1 e deriv., v . salaia e deriv. salara2
salaia e deriv. salara2, v . salaria. salare (ant
, tagliare. tommaseo [s. v .]: 'salare una lezione': come
o qualcuno. tommaseo [s. v .]: di cosa che non fa
procurargli introiti. tommaseo [s. v . j: 'salagli cotesti danari', che
via], femm. di salarius (v . salario1). salaria2,
il salare bastava come faceva lui. v . quirini, lii-6-23: sono i salari
neutro sostant. di salarius (v . salario2), che in origine indicava
salarius, deriv. da sai salis (v . sale). salarmonìaco,
cloruro d'ammonio; sale armoniaco (v . anche ajrmoniaco2, n. 1)
comp. da sale e da armoniaco (v .). salaro, v.
(v.). salaro, v . salario. salassa, sf.
grossa taglia. tommaseo [s. v .]: salasso oggidì è anche termine
di provenienza sett., di insalata (v .), presente in molte lingue
... tutta la bevé. v . quirini, lii-1-12: dai quali abitatori
sostanze saline). -acqua salata: v . acqua, n. 1. -onde
n. 1. -onde salate: v . onda, n. 2.
12. locuz. -costare salato: v . costare1, n. i.
buone. tommaseo [s. v .]: 'levarsi la sete coll'acqua
ha il raffreddore. -salatino (v .). salatóio, sm.
p. petrocchi [s. v .]: 'salatoio': nelle grandi cascine
p. petrocchi [s. v .]: la salatora del cacio.
. dizionario delle professioni [s. v .]: 'salatore': provvede alla salazione
. dizionario delle professioni [s. v .]: 'salatore di pelli':
salata), connessa a lazza (v .) e risalente al tema mediterraneo
al tema mediterraneo * sala 'acquitrino'(v . saia5). salattare
dità. tommaseo [s. v .]: salatura delle carni, del
. p. petrocchi [s. v .]: la salatura dei caci,