Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (14 risultati)

v. sagace). sàgada, v . sada. sagapèno (ant.

], e tann [ino \ (v .). sàgari, sf

agli aconzi delrammale. sagatare, v . sciaguattare. sagato, agg.

. da sagattare. sagda, v . sada. sagécta, v

v. sada. sagécta, v . sagitta1. sagectìa, v

v. sagitta1. sagectìa, v . sagittia. sagellato, v

v. sagittia. sagellato, v . sigillato. sagèna1, sf

russo sazen 'largo'. sagèna, v . saggina. sagenite, sf

gr. * ay ^ vr ((v . sagena1), con allusione alla

. dal gr. « jayrjvr, (v . sagena1) e trrépis 'felce'.

, sagétta, saggétta e deriv., v . sagitta1 e deriv. sagettìa

sagitta1 e deriv. sagettìa, v . sagittia. sagezare, v.

, v. sagittia. sagezare, v . sagittare. saggettière, v.

, v. sagittare. saggettière, v . sagittiere. saggézza (saggiézza)

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (5 risultati)

. dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'saggiatore': sgorbia per

imp. di saggiare e da vino (v .). saggina (ant

4. dimin. sagginèlla (v .). = dal lat.

'nutrimento, ingrasso di animali domestici'(v . sagina). sagginale (

nera. d alberti [s. v .]: 'sagginale': uccello del genere

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (3 risultati)

saggina. sagginare e deriv., v . saginare e deriv. sagginato

fra le altre. tommaseo [s. v .]: erba bozzellina, sagginèlla

di quei c'àn più savere. v . colonna, 2-43: l'alme virtuti

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (3 risultati)

cielo indarno così nobil luce. v . franco, 354: tu di religion

altrui. d alberti [s. v .]: farsi saggio all'altrui spese

, dal class, sapere (v . sapere). sàggio2 (ant

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (1 risultato)

di dieci mesi. tommaseo [s. v .]: saggi diconsi gli

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (5 risultati)

. saggio alla; perla di borace: v . perla1, n. 16.

ferro. -pietra di saggio: v . pietra, n. 2.

. -stor. maestro del saggio: v . maestro1, n. 15.

che farà cre- scier l'animo a v . e. i. et a me

di saggio. arneudo [s. v . j: 'saggio': modello, campione

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (13 risultati)

fattore tempo. -saggio d'interesse: v . interesse, n. 5 -saggio

n. 5 -saggio di sconto: v . sconto. -saggio di profitto:

. sconto. -saggio di profitto: v . profitto1, n. 3.

-bilancia di precisione per metalli preziosi. v . borghini, 6-iii-327: il tenere i

ingl. essay. saggiòlo, v . saggiuolo. saggiomentato, agg.

= comp. da saggio1e mente1 (v .), col suff. dei pari

sagginato per saginato. saggióne, v . sagione. saggipta, v

v. sagione. saggipta, v . sagitta1. saggismo, sm.

. saggittare e deriv., v . sagittare e deriv. saggiuolo

che ciascuno vegga questa spe- rienza. v . borghini, 6-iii-327: il tenere i

dimin. di saggio2. sàgia, v . saia1. sagibaróne, sm.

'lite'e dal frane. * baro (v . barone1). sagina1

= deriv. da sagire: v . anche saisina e sasina.

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (6 risultati)

. sagitta, dal class, sagitta (v . nesseli tre iomi ut supra,

lat. sagina, di origine incerta; v . saggina. che prima lo

. saginare, denom. da sagina (v . sagina2).

, dal nome del genere saga (v . saga3). sàgio, v

v. saga3). sàgio, v . saggio1'2. sagióne (saggióne

, deriv. dal lat. sagum (v . sago1); v. anche