buona. -sale marino: v . salmarino. -sale marittimo: saimarino
. -rivendita di sale e tabacchi: v . rivendita, n. 3.
corte. -maestro del sale: v . maestro, n. 15.
. 15. -monte del sale: v . monte, n. 15.
sale alcale o alcali o arcali: v . salalo ali. -sale amaro,
d'epsom. tommaseo [s. v .]: 'sale amaro'o 'sale d'
carta lustra. -sale ammoniaco: v . ammoniaco, n. 1.
-sale, sai gemma, sale genmo: v . salgemma. -sale gemmeo, di
misto a bitume, a nafta (v . anche naftico, n. 1)
. -sale nitro, nitrio: v . salnitro. -sale prunello: miscuglio
nitrato e di solfato di potassa (v . anche prunello5, n. 1)
-sale tartaro o di tartaro: v . tartaro, n. 2.
. -fiore di sale: v . fiore, n. 19.
sassolite. -sai, sale volatile: v . salvolatile. -sale volatile di benzoino
po'di sale. tommaseo [s. v .]: per significare nghezza di
. -cavare sale da una rapa: v . rapa, n. 4.
pepe e con il sale di qualcuno: v . pepe, n. 6.
-con il sale e con il pepe: v . pepe, n. 6.
pane e il sale con qualcuno: v . pane, n. 17.
nel salo. tommaseo [s. v .]: 'mettigli nel sale'[1
una cosa né sale né pepe: v . pepe, n. 6.
o bisognare né sale né olio: v . olio, n. 14.
sapere né di pepe né di sale: v . pepe, n. 6.
-pepe e sale o sale e pepe: v . pepe, n. 6.
19-26). tommaseo [s. v .]: 'rimaner di sale': rimanere
a casa. -sale sciocco: v . sciocco. -sapere di sale,
-sentire il pepe e il sale: v . pepe, n. 6.
-senza mettere né olio né sale: v . olio, n. 14.
17. dimin. salino (v .). = lat. sai
del terreno', che è da salire (v . salire). saleeìte (saleìte
. e. i. salegaro, v . saligaro. salegata, v.
, v. saligaro. salegata, v . salicata. salegato, v.
, v. salicata. salegato, v . salicato. saléggia, sf.
). tramater [s. v .]: 'saleggia': in alcuni luoghi
che mangiasi in insalata. = v . saleggiola. saleggiare1,
salare. saleggiare2 e deriv., v . selciare. saleggiata (salegiata)
acetosa). tramater [s. v .]: 'saleggiola': così chiamano in
cambio di suff. salégno, v . saligno2. saleìte,
. saligno2. saleìte, v . saleeìte. salèlla, sf.
. salemelèc, salemelècche e salemelèch, v . salamelecco.
genere salenia. salènte, v . saliente. salentino,
analettica. tramater [s. v .]: 'salep': specie di fecola
: fecola. tramater [s. v . patata]: 'fecola'o 'salep di
). tramater [s. v .]: 'salesiano': di sales,
tesoro in marcia. tommaseo [s. v .]: 'salesiana': monaca dell'
. dizionario di marina [s. v .]: 'saletta': nella marina mercantile
var. di saleggiola. sàlfo, v . salvo1. salgariano, agg.
botanica sui baobab. salgaro, v . saligaro. salgazzo, v
v. saligaro. salgazzo, v . sargasso. salgèmma (disus
= comp. da sale e gemma (v .), per la struttura cristallina.