Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (7 risultati)

causa in peroscia. tassoni, xii-1-382: v . s. non mi scrisse chi

rogare 'domandare'. rogare *, v . rugare2. rogarla,

n. 3. rogatarìa, v . rogatoria. rogatàrio,

. tramater [s. v .]: 'rogatisti': spezie di donatisti

vi partecipavano. tramater [s. v . j: 'rogatore della legge'chiamavasi in

, nome d'agente da rogare (v . rogare). rogatoria, sf

). d'alberti [s. v .]: 'rogatorio': aggiunto delle commissioni

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (13 risultati)

v. sadico) e masochiste (v . masochista), con aplologia.

= comp. da sadomaso e moda (v .). sadomòda, sf.

da sad [icó \ e moda (v .). saducèo, v

v.). saducèo, v . sadduceo. saduchino (saduchimo

= dal nome ebr. saddùq (v . sadduceo). saécta e

. saécta e deriv., v . saetta e deriv. saectìa

saetta e deriv. saectìa, v . saettia1. saéppola, sf

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'saéppola': usasi famigliar-

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'saéppola': usasi famigliar-

: 'erigeron canadense'. tramater [s. v .]: 'saéppola': nome

. p. petrocchi [s. v .]: 'saéppola': non ho goduto

suol restare. -potare a saeppolo: v . potare1, n. 1.

. saetare e deriv., v . saettare e deriv. saétta

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (8 risultati)

folgore). - saetta folgore: v . fólgore, n. 1.

fanfani, uso tose. [s. v .]: per dire che un bambino

. p. petrocchi [s. v .]: 'che saetta di donna!

fanfani, uso tose. [s. v .]: a modo d'imprecazione

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'saetta': stizza.

fanfani, uso tose. [s. v . j: 'far saetta a uno':

da caccia. migliorini [s. v .]: 'saetta': un tipo di

acquatiche? -erba saetta: v . erba, n. 1.

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (19 risultati)

. dizionario di marina [s. v . l: 'saetta': nome usato dai

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'saetta': dicesi anche quel

proporzionata. tramater [s. v .]: chiamasi ^ saetta'o 'saettuzza

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'saetta'chiamano i legnaiuoli

un'inter. tommaseo [s. v .]: esclamazione: una saetta!

. p. petrocchi [s. v .]: 'a saetta': a zig

. p. petrocchi [s. v . j: 'naso a saetta': dalla

fanfani, uso tose. [s. v .]: urlare... come

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'è una saetta': dicesi

uso tose. [s. v .]: 'menare...

saetta'. p. petrocchi [s. v . j: scherzoso di cni puzza

. p. petrocchi [s. v .]: 'per saetta': di necessità

di forte acciaro. tommaseo [s. v .]: * saettina': i

natura e dell'arte. -saettèlla (v .). -saettuzza (v.

(v.). -saettuzza (v .). -acer. saettàne (

.). -acer. saettàne (v .). = dal lat.

. = dal lat. sagitta (v . sagitta1), con lenizione totale della

dall'imp. di saettare e lontano (v .), che traduce il gr

= comp. da saetta e lucertola (v .). saettarne { saectame,

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

salda e punto non si spiega. v . colonna, 2-104: non dèe temer

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (2 risultati)

io intendeva. -saettare in arcata: v . arcata, n. 6.

tardo sagittàre, denom. da sagitta (v . sagitta e saetta).