= comp. da ròsa e alba (v .), per il colore tenue dei
, dal nome del genere rosa (v . ròsa). rosalia1, sf
del settecento. tommaseo [s. v .]: 'rosalia': immediata ripetizione d'
questa caratteristica ripetitiva. rosalia3, v . rosolia. rosalina, sf.
= comp. da ròsa e néro (v .). rosanilina, sf.
fucsina. tommaseo [s. v .]: 'rosanilina': base organica artifiziale
= comp. da ròsa e anilina (v .). rosare, tr.
. dal gr. (txtqjwc (v . scisma) e yxtòacja, 'lingua'.
dotta, deriv. dal gr. (v . scisma), sul modello di
), sul modello di fonema (v .). schiso, agg
desinenza) di schisare. schista, v . scista. schistano, v.
, v. scista. schistano, v . scitano. schisto e deriv.
scitano. schisto e deriv., v . scisto e deriv.
. dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'schistocarpo': detto di
dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'schistocèfalo': genere di
dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'schistocito': globulo rosso
, dal nome del genere schistosoma (v . schistosoma). schistosomìasi
da un denom. da chitarra (v .). schitarrata, sf
ven., deriv. da schitare (v . schito). schiùdere
fiore). luna [s. v . giglio]: 'giglio': fiore che
separazione o allontanamento, e claudere (v . chiudere). schiudere2
= forma aferetica di eschiudere per escludere (v .). schiudiménto, sm.
anche l'altolocati. -schiumétta (v .). -spreg. schiumàccia.
ne'marmi. tramater [s. v .]: 'schiumabrodo': cuoco vile.
dall'imp. di schiumare e brodo (v .). schiumadóre, v
v.). schiumadóre, v . schiumatóre. schiumàia, sf.
schiuma. tommaseo [s. v .]: 'schiumaia': per abbondanza di
schiuma. schiumoiòla e schiumaiùola, v . schiuma- rola.
non attestata di schiumare e pignatto (v .). schiumare, tr
di qualcosa. tramater [s. v .]: 'schiumare il grasso': levare
. dizionario di marina [s. v . j: 'schiumarola': rete per pesca
. da schiudere. schiusa2, v . scusa. schiusaménto, sm
= forma aferetica di eschiuso per escluso (v .). schiuso3, agg
intens., e da chiuso (v .). schiusura, sf.
dall'imp. di schivare e fatica (v .). schivano, sm.
= dal frane, skiuhjan 'aver riguardo': v . schifare1 e schifo1.
. da schivoi. schìvio, v . schifo1. schività, sf.
che ricalca tanti fr. eschif (v . schifo1). schivo2'3'
). schivo2'3'4, v . schifo1'3'4. schivóso,
ornamentale. tramater [s. v .]: 'schizandra': arboscello rampicante
. r { [- sto (v . schisi) e àvrjp àvspó;
aperte. tramater [s. v .]: 'schizanto': pianta erbacea del
comp. dal gr. < 77&
. schizare e deriv., v . schizzare e deriv. schizèa,
foglie fertili. tramater [s. v .]: 'schizea': genere di piante
. dal gr. 'divisione'(v . schisi), con allusione agli apici
, dal nome del genere schizaea (v . schizea). schizìa, sf
, deriv. dal gr. ax&co (v . schisi). schizo,
. schisi). schizo, v . schiccio. schizoàmnio (schizoàmnios)
dotta, comp. dal gr. (v . schisi) e da amnio (