Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (4 risultati)

il suono. manuzzi [s. v .]: 'q decimaquinta lettera dell'

campo rosso. tommaseo [s. v .]: 4 q ': abbreviature

s dizionario di marina [s. v .]: 4 q ': bandiera

. p. petrocchi [s. v .]: 4 q ': come

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (7 risultati)

verb. dal class, respondére (v . rispondere). responsorio

, deriv. dal lat. responsum (v . responso). respòsa

responso). respòsa, v . responsa. respòso,

. responsa. respòso, v . responso. respùere,

spùere 'sputare '. resquadrato, v . risquadrato. resquillare, v.

, v. risquadrato. resquillare, v . risquillare. resquitto, v.

, v. risquillare. resquitto, v . risquitto. rèssa (ant.

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (16 risultati)

calca. d'alberti [s. v .]: 'ressa ':.

, forse per incr. con pressa (v .). ressemigliare, v

v.). ressemigliare, v . risomigliare. rèssi, v

v. risomigliare. rèssi, v . rexis. rèssia, sf.

dal gr. prjsjt; (v . rexis), per l'uso nella

., e da essiccato (v .). ressidènte e deriv

. ressidènte e deriv., v . residente e deriv. ressìdio1

residente e deriv. ressìdio1, v . residio. ressìdio2, v

v. residio. ressìdio2, v . residuo1. ressìduo e deriv

. ressìduo e deriv., v . residuo1 e deriv. ressigènesi,

, comp. dal gr. p (v . rexis) e yévzaic,

rexis) e yévzaic, (v . genesi). ressigènico, agg

gr. pf (lji <; (v . rexis) e dal tema yev

'. ressignare e deriv., v . résignare e deriv.

e deriv. ressuscitare, v . risuscitare. rèsta1, sf

canapa e del lino; lisca (v . lisca1). ugieri apugliese,

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (4 risultati)

infraschrita lavanda. tommaseo [s. v . reste]: chiamansi 'reste '

= dal lat. arista (v . arista1), forse attraverso una

. dizionario di marina [s. v . l: 'resta ': grosso

. p. petrocchi [s. v .]: tant'è puzzar d'un

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (6 risultati)

. da restare. restabiliménto, v . ristabilimento. restabòve (rèsta

* ononis spinosa gherardini [s. v . bulimacola]: 'bulimacola.

. resta bove. tramater [s. v .]: 'restabòvi specie di

imp. di restare e bove (v .). restabue { rèsta bue

dall'imp. di restare e bue (v .). restàggio (restazo

. restagnare e deriv., v . ristagnare e deriv. restagno

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (3 risultati)

deriv. dal class. restis (v . resta4). restare1

la mia credulità. tommaseo [s. v .]: contrapponesi a idea

partono, dicono: restate con dio. v . franco, 242: aver cagion

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

quattro dall'altro. tommaseo [s. v .]: 'salute a chi

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (4 risultati)

pianta). tommaseo [s. v .]: 'la brinata fa restare

restato dal dire le ragioni di v . / ostra serenità in sua presenza.

operato nell'arte. tommaseo [s. v .]: quanto ci resta di

sono state scorte sì acutamente dall'ingegno di v . s. illustrissima, e sì

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

chiuse dodici. tommaseo [s. v .]: di numero. levando due

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (4 risultati)

tranello. tommaseo [s. v .]: similmente di danno patito,

è restato. tommaseo [s. v .]: e anco senza l'idea

restò lì '. idem [s. v .]: al senso più proprio,

tempo d'estate. tommaseo [s. v .]: quella pittura resta a