, neutro sostant. di quadrangùlus (v . quadrangolo *).
. dizionario di marina [s. v .]: 'deviazione quadrantale ':
, deriv. da quadrans -antis (v . quadrante1). quadrantale2
. cubo. bergantini [s. v .]: 4 quadrantale ': figura
quadrantal -àlis da quadrans -antis (v . quadrante1). quadrantàrio, agg
, deriv. da quadrans -antis (v . quadrante1). quadrante1
quadranti. manuzzi [s. v .]: 4 quadrante ', termine
quinto accordo '(da quintus: v . quinto1), corrispondente al gr.
stesso seme. tramater [s. v .]: 'quinta ': nel
sabotaggio. migliorini [s. v . quinta colonna]: si è persino
'. = da quinta colonna (v . quinto1, n. 3).
dies] 'quindicesimo giorno '(v . quintodecimo). quintadècima3,
lat. quinta decima [vox] (v . quintodecimo), sul modello di
ecc. quintaessènza e quinta essènza, v . quintessenza. quintalàggio,
= incr. di quinta essenza (v . quintessenza) e millesimo (v
v. quintessenza) e millesimo (v .). quintana1 (ant
al lat. quintana [via] (v . quintana2), o più probabilmente
, deriv. da qumtus (v . quinto1). quintana3,
febris], da quintànus (v . quintana2). quintana4, sf
. = dal lat. quintànus (v . quintana2). quintana5 (quintanna
voce di area ligure e piemont. (v . r. e. w.,
, da quinta [legio] (v . anche quintana2). quintare
. quintarius, deriv. da quintus (v . quinto1).
remo. vocabolario nautico [s. v .]: quintarolo è il quinto uomo
. = dal lat. quintarius (v . quintàrio), con suff. dimin
= comp. da quinto1 e avolo (v .); cfr. anche fr.
. quintèma, dal class, quintus (v . quinto1).
). arneudo [s. v .]: 'quintemare ': raccogliere
pertinente alla rasone de la dieta bagliva. v . èorghini, 2-11: ho appresso
quel che ciascun fanciul da lei receve. v . borghini, 6-ii-242: io m'
modello dello spagn. cuarterón (v . quarterone). quintessènza (quintaessènza
, lat. mediev. quinta essentia (v . quintoe essenza), calco del
'quinta essenza '. quintessenzare, v . quintessenziare. quintessenziale, agg.
contro quattro. tommaseo [s. v .]: 'quintetto '..
(chambers) [s. v .]: 'quintile ': nell'
. = dal fr. quintil (v . quintile1). quintilianèo
quello stesso tempo. = v . quintilianèo. quintiliano,
quinto 'e da [milione (v .). quintina, sf
quinto 'e da sezione (v .). quinto1, agg
la dalmazia. migliorini [s. v .]: 'quinta sponda ':
quinto elemento. -quinto potere: v . potere2, n. 15.
e propaganda franchista. migliorini [s. v .]: 4 quinta colonna '
, arai 61 equale ad 510 numero. v . quirini, lii-6- 14:
re. -cessione del quinto: v . cessione, n. 2.
8. dimin. quintino (v .). = dal lat.
. roman. ant. chinto): v . chente.
= deriv. da quinto1e monarchia (v .), che ricalca l'ingl.
= comp. da quinto1 e ultimo (v .). quintuplicare, tr
quinto ', sul modello di quadrùplex (v . quadruplice). quìntuplo
dal toponimo cures oppure da quirìnus (v . quirino1). quìrica (